Inhalt

  • (ff. 1149) Simplicio, In An. Comm. I (acefalo), II–III.
    Libr. I (ff. 136, senza tit., inc. acefalo καὶ τῶν νοητῶν θεωρητικὸν γινώσκειν νοῦν (CAG XI, p. 3,1); nota di chiusura rubr. συμπλικίου ὑπόμνημα εἰς τὸ αον τῶν περὶ ψυχῆς ἀριστοτέλους); II (ff. 3676, tit. συμπλικίου ὑπόμνημα εἰς τὸ βον τῶν περὶ ψυχῆς ἀριστοτέλους; nota di chiusura rubr. συμπλικίου ὑπόμνημα εἰς τὸ βον τῶν περὶ ψυχῆς ἀριστοτέλους); III/1 (ff. 76106, tit. rubr. συμπλικίου ὑπόμνημα εἰς τὸ γον τῶν περὶ ψυχῆς ἀριστοτέλους διηρημένον εἰς δύο τμήματα. τμῆμα πρῶτον, expl. καὶ τελειοῦντα μέτεισιν (CAG XI, p. 239,33); nota di chiusura rubr. συμπλικίου ὑπόμνημα εἰς τὸ γον τῶν περὶ ψυχῆς ἀριστοτέλους. διηρημένον εἰς δύο τμήματα. τέλος τοῦ αου τμήματος); III/2 (ff. 106149, tit. rubr. συμπλικίου ὑπόμνημα εἰς τὸ γον τῶν περὶ ψυχῆς ἀριστοτέλους διηρημένον εἰς δύο τμήματα. τμῆμα δεύτερον, inc. ἐπειδὴ ὥσπερ ἐν πάση τῆ φύσει (CAG XI, p. 240,1) Loci fenestrati ai ff. 146V148V; uno schema al f. 109V.
  • (ff. 166175) Comm. anonimo ad Anal. Pr. (senza titolo, inc. ἀλλ᾿ ἐὰν ἡ μείζων λάβῃ τὸ ὑπάρχον οὖσα ἀποφατική, expl. ἀσαφέστερον ποιήσαι τὸν λόγον τῆς κατ’ αἴσθησιν ἀντιλήψεως). Testo inedito, tràdito in forma di scolii nel ms. Par. gr. 1919, ff. 124132V r. 4.
  • (ff. 175V213V) Comm. anonimo a Anal. Pr. I (parti 2–3), II. Libr. I/2 (ff. 175V183V, tit. rubr. τμῆμα βον τοῦ αου τῶν προτέρων ἀναλυτικῶν. περὶ εὐπορείας προτάσεων, inc. πῶς δ’ εὐπορήσομεν αὐτοί. διδάξας ὁ τεχνικός ἐν τῶ αω τμήματι τοῦ βιβλίου, expl. ἐν οἷς μάλιστα δοκεῖ τὸ ἐξαίρητον ἔχειν); I/3 (ff. 183V193, tit. rubr. τμῆμα γον τοῦ αου τῶν προτέρων ἀναλυτικῶν. περὶ ἀναλύσεως τῶν συλλογισμῶν, inc. πῶς δ ἀναύξομεν τοὺς συλλογισμοὺς. ἐν ταύτη τῆ πραγματεία μέθοδον ἡμῖν ὁ τεχνιχός παραδίδωσι, expl. αἰ δὲ λοιπαὶ περιτταὶ, seguito dalla nota di chiusura rubr. τέλος εἰς τὸν αον τῶν προτέρων ἀναλυτικῶν); II (ff. 193213V, tit. rubr. εἰς βον τῶν ἀριστοτέλους προτέρων ἀναλυτικῶν δεύτερον. περὶ τῶν ἐκψευδῶν προτάσεων ἀληθῶν συλλογισμῶν, inc. διαφόρως τῆς παρούσης πραγματείας ὁ σκόπος ἀπέδοθη παρὰ τῶν παλαιῶν. Πρόκλος μὲν γὰρ, expl. εἰ ἐστί σημεῖον τὸ μεγάλα ἔχειν τὰ ἄκρα. τοῦτο ἔσται τῆς τῶν λεόντων ἀνδρίας, seguito dalla nota di chiusura rubr. evanida τέλος τῶν προτέρων ἀναλυτικῶν). Testo inedito ispirato a quello di Giovanni Filopono, trasmesso anche dal ms. Par. gr. 1911, ff. 132V243V. Schemi ai ff. 203V211V.
  • (ff. 214218V, r. 24) Nicolaus Cabasilas Chamaetus (?), De Syllogismo. Parte I (ff. 214218 r. 16, tit. rubr. Νείλου σύνοψις περὶ συλλογισμῶν, inc. Σκοπός ἐστὶ τῶ συντάγματι διδάξαι περὶ τοῦ εἴδους τοῦ συλλογισμοῦ, τοῦ τε κατηγορικοῦ καὶ ὑποθετικοῦ, expl. παραλογιζομένους φωράσομεν); p. II (ff. 218 r. 22–218V r. 24, tit. rubr. περὶ τῶν ὑποθετικῶν συλλογισμῶν, inc. ἐπεὶ δὲ καθὼς εἴρηται ὁ ἀποφαντικὸς λόγος, expl. εἰς τοὺς εἰρημένους τέσσαρας ἀνάγονται τρόπους). Testo inedito, di dubbia paternità (vd. Spiteris–Conticello 2002, p. 349 Nr. 39). Qui il testo è impaginato per ospitare schemi marginali, effettivamente aggiunti dal copista fino al f. 216V in inchistro rosso.
  • (ff. 218V, r. 24–223) Definitiones de ente et accidentibus (tit. φιλοσοφίας ὅροι, inc. γίνωσκε ὅτι πάντα ὅσα ἐποίησε ὁ θεός, expl. ὁ βοῦς ἄρα διὰ τοῦ στόματος σου διέρχεται, seguito dalla nota rubr. τέλος in forma di monocondilio). Testo inedito, attestato anche dal ms. Lond. Harley 5624, ff. 131140V.
  • (ff. 228V243) Tavole astronomiche bizantine (tit. κανόνια τῶν χρόνων τῶν μηνῶν καὶ τῶν ἡμηρῶν τοῦ ἡλίου). Testo inendito, attestato anche dal ms. Vat. gr. 191, ff. 112V128.
  • Leer


    ff. Iv–XVIv, 149V165V, 223V228, 243V, I’v–II’v.
  • Simplicio

    Il codice condivide l’incipit acefalo con il ms. Laur. Plut. 85.21, con la maggior parte dei testimoni recentiores (per es. i mss. Marc. gr. 222, Marc. gr. IV.19, Mut. gr. 182, Ambr. A 45 inf., Monac. gr. 417) e con l’edizione Aldina del 1527. Nonostante l’assenza di un titolo al f. 1, non vi è ragione di pensare che il codice sia mutilo per un danno materiale, perché la numerazione dei fascicoli è completa.

    Comm. anonimo ad Anal. Pr. (ff. 166175)

    Il ms. Ambrosiano è un testimone indipendente dal Par. gr. 1919 (contiene lo stesso commento in forma di scolii, ma è lacunoso per la caduta di un fasciolo), perché reca un paragrafo che in quello non è attestato (Ambr. A 185 sup., f. 176V rr. 18–22: καὶ γὰρ ἄχρηστον θάτερον καὶ ἀδύνατον–δεῖ προσκεῖσθαι τὸν πρὸς διορισμὸν), fra ἵνα καθολικὰς ποιῶμεν τὰς προτάσεις e ὅταν δ’ ὑπὸ τινος περιέχεται τὸ ὑποκείμενον, che nel Parigino sono scritti di seguito (f. 133V r. 4 dal basso).

    Comm. anonimo ad Anal. Pr. (ff. 175V213V)

    Il commento anonimo ad Anal. Pr. presente ai ff. 175V213V è contenuto anche nel ms. Par. gr. 1911, dove è attribuito a Giovanni Filopono (su cui effettivamente si basa gran parte del commento). Rispetto alla redazione attesta dal Parigino, l’Ambrosiano procede per excerpta, selezionando quasi esclusivamente i materiali ivi preceduti da ἐξήγεσις (il commento) e scartando quelli preceduti da κείμενον (il testo aristotelico); l’operazione non sembra però sistematica. L’Ambrosiano è anche un testimone indipendente, poiché presenta numerose lacune testuali segnalate con loci fenestrati che non trovano alcun riscontro nel Parigino (che peraltro è stato datato attorno al 1490).

    Nicola Cabasilas (?), Sul sillogismo

    La paternità del Περὶ συλλογισμοῦ è dubbia: fra i testimoni manoscritti citati da Spiteris–Conticello 2002 solo l’Ambrosiano e il Par. gr. 2489, ff. 8090 (sec. XVI) lo attribuiscono a Nilo Cabasilas. Contiene lo stesso testo associato a un commento ad Anal. Pr. il ms. Roma, Biblioteca Angelica, Ang. gr. 30, ff. 197203V.

Physische Beschaffenheit

Beschreibstoff

Carta italiana (in quarto: ff. 1–213; in folio: ff. 214–243); carta spessa, non filigr. né rifilata i ff. I–ΧVII, 150–165.

Wasserzeichen

  • ff. 24, 29, 33, 3536, 39, 46, 49, 53, 60, 87, 96, 180, 182, 184, 186187, 190191, 193: Lettera B, tipo Monneret de Villard 1956 Nr. 39 (1401), Nr. 43 (1410), Nr. 47 (1415–1416), Nr. 48 (1418) e Nr. 53 (1462), piuttosto simile a WZMA: AT6000-908_182 (1410/1415): se ne differenzia perché non è ortogonale alle vergelle, ma è ruotata di circa 45° rispetto al suo asse (i filoni non sono visibili).
  • ff. 101, 104105, 107108, 112, 131, 133, 136, 138, 144, 166, 168, 171, 173: Fiore a otto petali con un elemento curvilineo all’interno della corolla, forse una lettera ‘M’, tipo Briquet 6612 (1466/1470).
  • ff. 131, 136: Fiore a otto petali, tipo Briquet 6596 (1461/1477), simile a Monneret de Villard Nr. 276 (1445).
  • ff. 214219: frecce incrociate, simili a Briquet 6271 (1462).
  • ff. 220225: Bilancia a piatti circolari racchiusa in un cerchio e sormontata da due anelli, tipo Briquet 2491 (1468).
  • ff. 228243: Trimonzio, pressochè identico a Piccard Online Nr. 150016 (1452) (cf. WZIS).

Format

294 × 212 mm (di dimensioni leggermente inferiori e non rifilati i ff. I–XVII, 150–165).

Folienzahl

ff. XVII, 244, II.

Foliierung

Foliotazione a matita del sec. XIXex nell’a. sup. est. di ogni recto, in numeri arabi da 1 a 243, con l’omissione del f. 98bis (in numeri romani I–XVII e I–II le guardie anteriori e posteriori).

Lagen

1 × 17 (1: f. I; 1 × 16: f. XVII), 15 × 10 (f. 149, con f. 98), 1 × 16 (f. 165), 1 × 8 (f. 173), 4 × 10 (f. 213), 1 × 6 (f. 219), 3 × 8 (f. 243).

Lagensignierung

I ff. 1149 presentano una regolare segnatura dei fascicoli in greco di mano dello scriba nel mg. inf. int. di ogni primo foglio recto, da β’ (f. 11) a ια’ (f. 100), poi forse per una svista αβ’ (f. 110) e αγ’ (f. 120), quindi di nuovo correttamente ιδ’ (f. 130) e ιε’ (f. 140). Della stessa mano una segnatura analoga nel mg. inf. esterno di ogni ultimo foglio verso da α’ (f. 10V) a ιβ’ (f. 119V), poi αγ’ (f. 129V), quindi ιδ’ (f. 139V) e ιε’ (f. 149V).

I ff. 166213 recano una autonoma regolare segnatura dei fascicoli in greco nel mg. inf. int. di ogni primo foglio recto, anch’essa di mano dello scriba, da α’ (f. 166) a δ’ (f. 194). Forse della stessa mano un α’ di modulo più grande posto nel mg. inf. del f. 1 e tracce di un analogo β’ ora rifilato al f. 11.

Una mano occidentale ha segnato alcuni fascicoli con minutissime lettere latine nell’a. inf. est.: “b” (f. 11), “d” (f. 31), “e” (f. 41), “r” (f. 120) e “o” (f. 130).

Anzahl der Linien

ff. 1213V: 34–35 ll.

ff. 214218: 32 ll.

ff. 219223: 33–36 ll.

ff. 228243: irregolare (tabelle).

Liniierung

ff. 1213: A secco, per impressione diretta solo sul verso, tipo Leroy–Sautel 20D1, con specchio di scrittura di circa 213 × 105 mm.

ff. 214218: A secco, per impressione diretta solo sul verso, tipo Leroy–Sautel D 21D1bq, con specchio di scrittura di circa 195 × 130 mm.

ff. 219223: A secco, per impressione diretta solo sul verso, tipo Leroy–Sautel 10D1n, con specchio di scrittura di circa 205 × 130 mm.

ff. 228V243: rigatura tracciata a piombo su ciascun foglio recto e verso, con uno schema di rigatura variabile a seconda delle tabelle che la pagina deve ospitare; costante lo specchio di scrittura di ca. 195 × 135 mm.

Kopist

A. ff. 1213: anonimo 〈allievo di Andronico Callisto〉 (id. Orlandi; precedente id. di Wiesner e Martinelli Tempesta con A. Callisto). Qua e là note di collazione (precedute da γράφεται) e risarcimenti di brevi pericopi omesse durante la trascrizione.

B. ff. 214218V r. 24 Michele Lygizo (id. Wiesner; Martinelli Tempesta).

C. ff. 218V r. 24–223 mano non identificata (non identificabile con Manuele Gregoropulo, come proposto da Wiesner).

D. ff. 228V243: Andronico Callisto (id. Wiesner; Martinelli Tempesta).

a. una mano occidentale del sec. XVI pose, soprattutto in un peculiare inchiostro bruno-rossastro, ma talvolta in inchiostro marrone, diverse note in latino e in greco e alcuni segni di attenzione in forma di serpentina (mgg. ff. 2V12V, 30, 31V, 3647, 7980V, 203V204). Non si tratta di Baldassar Migliavacca.

b. una mano del sec. XV pose nel mg. del f. 1 lo scolio ὅρα. ἐν τῷ αω τῶν περὶ μοριων ζώων πραγματείας, poi integrato da altra mano con il nr. “148”, probabile riferimento all’edizione Aldina, che reca Part. An. alle cc. 146–168.

c. nota in inchiostro nero al f. 10V: δόξα δημοκρίτου περὶ ψυχῆς.

d. f. XVIIr una mano occidentale che omette quasi tutti gli accenti scrisse in una grafia minutissima in inchiostro marrone chiaro la nota: τῶν καλῶν καὶ τιμίων εἴδησιν εἶναι ὑπολαμβάνοντες μάλλον δὲ ἐτέραν (= Arist. An. 402a).

e. f. I’r una mano simile alla precedente scrisse la prima parte della stessa precente (τῶν καλῶν –– ὑπολαμβάνοντες), seguita dall’indicazione τὸ προοίμο (sic).

Einband

Legatura ad assi scoperte bisellate internamente e dorso in pelle sobriamente ornato in oro, probabilmente realizzata nel sec. XVIII recuperando i piatti e le guardie della legatura orginale.

Tracce di quattro bindelle di chiusura fissate con chiodi in apposite intaccature poste due sul lato lungo esterno, una su ogni lato corto.

Alcuni fascicoli alla fine del codice sono stati rinforzati con brachette cartacee di recupero, contententi testi latini in grafia gotica del XV secolo.

Sulla controguardia anteriore una mano del sec. XV ha posto il titolo σχόλια εἰς τὸν Ἀριστοτέλην, ma si scorgono anche tracce non decifrabili di scrittura in greco e in latino sulla faccia ora incollata al piatto.

Erhaltungszustand

Discreto stato di conservazione.

Segni di sporco e usura si notano nei fogli posti all’inizio e alla fine delle unità testuali (e.g. ff. 166, 214, 228), segno del fatto che le singole sezioni rimasero per qualche tempo prive di legatura. Tracce di umidità interessano tutto il ms., soprattutto nel mg. sup., fino al f. 149 e poi nei ff. 228243; i ff. 116120 presentano degli strappi, riparati alla bell’e meglio mediante applicazione di etichette cartacee. La legatura presenta il distacco totale del piatto anteriore e parziale di quello posteriore; il dorso, rovinato, è fissato ai piatti mediante nastro adesivo in tela. Le evidenti tarlature presenti nel dorso, nelle assi e nel corpo del codice hanno intaccato, seppure in misura minore, anche i fogli bianchi più recenti che separano le unità testuali.

Geschichte

Datierung

Terzo quarto del sec. XV.

Entstehung

Il ms. è un composito allestito nel corso del Cinquecento assemblando tre diverse unità codicologiche, tutte prodotte in Italia settentrionale (a quest’area rimandano sia le filigrane milanesi ‘lettera B’ e ‘Fiore’ sia l’attività dei copisti) nella seconda metà del Quattrocento e legate alla figura di Andronico Callisto: i ff. 1213 sono stati scritti da un suo allievo, i ff. 214218 da Michele Lygizo, suo noto collaboratore, e i ff. 224243 sono di sua mano.

La presenza della mano di Michele Lygizo consente di circoscrivere la copia della parte centrale del codice poco dopo il 1465 circa, periodo in cui cominciò la sua attività di copista; anche la filigrana dei fogli da lui copiati è compatibile con questa ricostruzione. Di poco posteriore è invece la trascrizione dei fogli 218223, eseguita da un anonimo sfruttando lo spazio rimasto bianco alla fine del fascicolo iniziato da Lygizo e aggiungendo un nuovo quaternione la cui carta è caratterizzato da una diversa filigrana.

Provenienz

Il codice appartenne a Ottaviano Ferrari (vd. Turco) e successivamente al suo allievo Cesare Rovida, la cui biblioteca giunse attraverso il fratello Alessandro Rovida all’Ambrosiana nel 1606.

È puntualmente registrato nel catalogo manoscritto della Biblioteca realizzato tra il 1608 e il 1609, al Nr. 261: “Simplicii Commentari in Aristotelis libros De anima. Anonymi cuiusdam commentari valde boni, atque utiles in libros priores Analyticorum Aristotelis. Nili Compendium de sillogismis. Tabellae aliquot Astrologiae. Codex in fol. recenti manu scriptus, qui fuit olim Octaviani Ferrarii” (vd. Turco 2004). Collocato nella scansia N (f. XVIIv: “N”), ebbe le precedenti segnature N 206 (vd. Pasini 2005) e N 148 (vd. Ceruti 1973–1978).

Bibliographie

Kat.

  • Martini – Bassi 1906, p. 90–91 Nr. 78.
  • Inventario Ceruti 1973–1979, II, p. 795 (olim N. 148).
  • Turco, Un antico elenco di manoscritti greci ambrosiani (2004), p. 133 Nr. 261.

Kod.

  • Wiesner, Ps.–Aristoteles, MXG (1974), p. 337 (ff. 1213V, 228243: copiati da Andronico Callisto; ff. 214218V: copiati da Michele Lygizos; ff. 219V225 copiati da Manuele Gregoropulo).
  • Pasini, Il progetto biblioteconomico di Federico (2005), p. 251–252 n. 13.
  • Martinelli Tempesta, Per un repertorio dei copisti greci in Ambrosiana (2013), p. 108–109, 132–133, 136, 140 (mano di Andronico Callisto nei ff. 1213V, 228V229, di Michele Lygizo nei ff. 214218V r. 22).
  • Orlandi, Baldassar Migliavacca lettore e possessore di codici greci (2014), p. 156 n. 3.

Text.

    Simplicio

    • Hayduck, ed., CAG XI, p. VI (“cum Aldina prorsus consentit”).

    Nicola Cabasilas

    • Spiteris – Conticello, ed., Nicola Cabasilas Chamaetos (2002), p. 349 Nr. 39 (fra i “dubia” di Nicola Cabasilas).

Weitere Sekundärliteratur

  • Monneret de Villard, Le filigrane delle carte milanesi dalle più antiche alla fine del XV secolo (1956), p. 24–55.

Faks.

  • Martinelli Tempesta, Per un repertorio dei copisti greci in Ambrosiana (2013), p. 109 (tav. 1b: f. 52r dett.; tav. 1d: f. 214r dett.).

Quelle

  • E. Gamba, autopsia, giugno–novembre 2019.
Die Erstellung der Daten in "CAGB digital" ist ein fortlaufender Prozess; Umfang und Genauigkeit wachsen mit dem Voranschreiten des Vorhabens. Ergänzungen, Korrekturen und Fehlermeldungen werden dankbar entgegengenommen. Bitte schreiben Sie an agiotis@bbaw.de.

Zitierhinweis

Mailand, Biblioteca Ambrosiana, Ambr. A 185 sup., in: CAGB digital, hg. v. Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina. Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. URL: https://cagb-digital.de/id/cagb7338650 (aufgerufen am 19.4.2024).

Permalink

https://cagb-digital.de/id/cagb7338650

Dateipfad: /Handschriften/Italien/Mailand/Biblioteca-Ambrosiana/Mailand-BA-A-185-sup.xml