Inhalt

  • (ff. 194V) EN (tit. di mano di 〈Bessarione〉: ἀριστοτέλους ἠθικῶν κικομαχείων ἄλφα. Dove non altrimenti specificato i titoli sono di mano dei copisti cui si devono le rispettive sezioni). Libr. I (ff. 19V); II (ff. 9V15V); III (ff. 15V24V); IV (ff. 24V34); V (ff. 3443V); VI (ff. 43V50); VII (ff. 5062); VIII (ff. 62V73); IX (ff. 7383); X (ff. 8394V).
  • (ff. 144V) nel margine dei fogli contenenti EN è trascritta la parafrasi (inedita) di Giorgio Pachimere, che non corrisponde al libro XI della Philosophia (tit. nel mg. sup. del f. 1r, di mano di 〈Bessarione〉 che trascrisse l’intero testo: + τοῦ δϊκαιοφΰλακος καὶ πρωτεκδΐκου, παράφρασϊς ἠκρϊβωμένη: τοῦ παχυμέρη). Des. f. 44v (poco dopo l’inizio del libro VI): ἀρξάμενοι δ᾿ αὖθις περὶ τούτων λέγωμεν:– Edizione del cap. IV. 14 in Zorzi, Pachimere, p. 303–304.
  • (ff. 97163V) Cael. (tit. di mano di 〈Bessarione〉: ἀριστοτέλους περὶ οὐρανοῦ. τῶν εἰς δα, τὸ αον). Libr. I (ff. 197121); II (ff. 121V142); III (ff. 142155); IV (ff. 155164V).
  • (ff. 163V196V) Gener. Corr. (tit. ἀριστοτέλους περὶ γενέσεως καὶ φθορᾶς, ἄλφα). Libr. I (ff. 163V184); II (ff. 184196V).
  • (ff. 197262) Mete. (tit. ἀριστοτέλους μετεωρολογικῶν, ἄλφα). Libr. I (ff. 197216); II (ff. 216237V); III (ff. 237V247); IV (ff. 247262).
  • (ff. 265341V) Hist. An. (tit. ἀριστοτέλους τῶν περὶ τὰ ζῶα ἱστοριῶν, βιβλίον πρῶτον). Libr. I (ff. 265270V); II (ff. 270V276V); III (ff. 276V284); IV (ff. 284291); V (ff. 291301V); VI (ff. 302311V); VII (VIII) (ff. 311V321); VIII (IX) (ff. 321334V); IX (VII) (ff. 334V338); X (ff. 338V341V), des. μάλιστα δὲ λανθάνει – πολλαπλάσιον (636b40–637a10). Segue (ff. 341V342V) un pezzo del libro VI (565b20 διὸ πολλὰ – 567b26 πάλιν ταῦτα) da inserire nel f. 305 (tit. di mano di 〈Bessarione〉: τοῦτο ἐστὶ τὸ ζητούμενον τῶ δω φύλλω τοῦ ἕκτου τῶν περὶ ζώων ἱστοριῶν. ὅπου σημεῖον ≏).
  • (ff. 346407) Part. An. (tit. ἀριστοτέλους περὶ ζώων μορίων βιβλίον αον). Libr. I (ff. 346355V); II (ff. 355V375); III (ff. 375389); IV (ff. 389407, l. 1).
  • (ff. 407412) Inc. An. (tit. di mano di 〈Bessarione〉 (?), ἀριστοτέλους περὶ ζώων πορείας).
  • (ff. 412424) 〈An.〉 (senza titolo e senza rubricatura). Libr. I (ff. 412416); II (ff. 416V420); III (ff. 420424V).
  • (ff. 425431) Sens. (tit. ἀριστοτέλους περὶ αἰσθήσεως καὶ αἰσθητῶν, βιβλίον πρῶτον).
  • (ff. 431433) Mem. (tit. ἀριστοτέλους περὶ μνήμης καὶ ἀναμνήσεως).
  • (ff. 433435) Somn. Vig. (tit. περὶ ὕπνου καὶ ἐγρεγόρσεως).
  • (ff. 435V438) Insomn. (tit. ἀριστοτέλους περὶ ἐνυπνίων; un titolo rubricato περὶ τῆς καϑ’ ὕπνον μαντικῆς, erroneo e riferito all’opuscolo che segue, fu cassato).
  • (ff. 438439) Div. Somn. (tit. rubricato nel mg. esterno: ἀριστοτέλους περὶ τῆς καϑ’ ὕπνον μαντικῆς).
  • (ff. 439442) Mot. An. (tit. ἀριστοτέλους περὶ ζώων κινήσεως).
  • (ff. 442485) Gener. An. (tit. ἀριστοτέλους περὶ ζώων γενέσεως, ἄλφα). Libr. I (ff. 442451V); II (ff. 451V462); III (ff. 462470V); IV (ff. 470V472V, 474RV, 473RV, 475479); V (ff. 479485V).
  • (ff. 486487) Long. (tit. ἀριστοτέλους περὶ μακροβιότητος καὶ βραχυβιότητος).
  • (ff. 487488V) Juv. (tit. ἀριστοτέλους περὶ γήρως καὶ νεότητος, καὶ ζωῆς καὶ θανάτου).
  • (ff. 488V493V) 〈Respir.〉 (tit. marginale in inchiostro brunito, di mano di 〈Bessarione〉, aggiunto in un secondo momento: περὶ ἀναπνοῆς).
  • (ff. 493V497V) Col. (tit. ἀριστοτέλους περὶ χρωμάτων).
  • (ff. 498499V) Lin. (tit. ἀριστοτέλους περὶ ἀτόμων γραμμῶν).
  • Leer


    ff. 94V96V, 262V264V, 343345V, 424V.

Physische Beschaffenheit

Beschreibstoff

Cart. (in folio).

Wasserzeichen

  • Carta italiana piegata in folio; i rilievi delle 24 filigrane effettuati qui di seguito tengono conto della descrizione approntata da Dieter Harlfinger, completamente verificata sul manoscritto e aggiornata alla luce dei repertori più recenti. Nonostante alcuni progressi nell’identificazione delle marche, alcune di esse risultano ancora inedite e, pertanto, non databili con sicurezza.
  • ff. IVIIIV, 499’VII’V, 344/345: lettera N inscritta in un cerchio (con e senza croce), id. a Briquet 8440 (1451) e Briquet 8441 (1455).
  • ff. 18: forbici, pressoché id. a Piccard-online nr. 122381 (1429).
  • ff. 932, 121136, 169176, 185192, 193/200: tre monti, id. a Briquet 11696 (1424–1429) [und recht ähnl. Vat. gr. 905, f. 4 etc. (Harlfinger)].
  • ff. 3356: tre monti quasi id. a Piccard-online nr. 150034 (1429) [recht ähnl. Vat. gr. 905 (Harlfinger)].
  • ff. 5788, 89/96, 153155, 158160: testa di cervo di profilo, molto simile a Briquet 15557 (1403–1421).
  • ff. 8995: forbici, molto simili a Briquet 3657 (1413–1425) [ziemlich ähnl. Marc. gr. 261, f. 245 (Harlfinger) = Harlfinger Ciseaux 22 (1441)].
  • ff. 97120: unicorno in due forme gemelle, non presente nei repertori [= Berol. Phill. 1582 z. B. ff. 302 etc. (ebenfalls in beiden Varianten) (Harlfinger)].
  • ff. 137144, 156/157, 233240: corno, simile a Briquet 7682 (1413–1415) e 7685 (1425). Cfr. anche Harlfinger Huchet 13 (〈Leon Atrapes〉, 1425/26) [= Vat. gr. 905, ff. 31 etc.; Berol. Phill. 1582, ff. 1 etc. (Harlfinger)].
  • ff. 145152: cane id. a Harlfinger Chien 11 corr. (1419 o 1420) [= Berol. Phill. 1582, ff. 177 etc. (Harlfinger)].
  • ff. 161168, 177184: giglio simile nella forma a Briquet 7271, ma più grande (1407–1427), cfr. Piccard, Lilie, I, nr. 388 (1421).
  • ff. 194199: unicorno (? id. di Harlfinger) diverso dal precedente; la filigrana è troppo evanescente per essere rilevata a occhio nudo.
  • ff. 201224: incudine, id. a Piccard-online nr. 122612 (1417) [= Berol. Phill. 1582, ff. 354363 (Harlfinger)].
  • ff. 225232, 241264, 369376: torre, simile a Briquet 15864 15864 (1427 e 1430).
  • ff. 265272, 297312, 321/328, 323/326: corona, simile a Briquet 4717 (1433–1437).
  • ff. 273296, 322/327: tre monti, con asta conclusa da un triangolo rovesciato, solo comparabile a Piccard, Dreiberg, II, 713 (1438) [sehr ähnlich Marc. gr. 261, f. 260 (Harlfinger), ma le dimensioni e la conclusione dell’asta non corrispondono].
  • ff. 313320, 324/325, 329338, 407414, 427/434: lettera id. a Harlfinger, Lettre 14 (1429).
  • ff. 340343: trifoglio, id. a Briquet 6306 (1438).
  • ff. 339, 346368: incudine diversa dalla precedente, quasi id. a Piccard-online 122603 (1425).
  • ff. 377384: tre monti, diverso dai tre precedenti, con marca A inscritta nella base, cfr. Piccard, Dreiberg, III, 995 (1428–1430).
  • ff. 385406: corona, diversa dalla precedente, pressoché id. a Harlfinger Couronne 17 (1431).
  • ff. 415/424: tre monti, di piccole dimensioni (68 × 26), sormontato da un’asta conclusa da un gancio o da un piccolo cerchio, diverso dai quattro precedenti, non repertoriato.
  • ff. 416423, 498/VIII’V: campana, simile a Briquet 3984 (1435–1444) e quasi id. a Harlfinger, Cloche 16 (1445).
  • ff. 425426, 430432, 435497: frutto (pera), con due foglie lobate, non registrato nei repertori.
  • ff. 428/433: corno diverso dal precedente, con imboccatura non leggibile: cfr. Briquet 7769 (1433–1449).

Format

292 × 218 mm

Folienzahl

ff. 〈III〉, VIII, 499, VIII’

Foliierung

Foliotazione moderna (XVIII sec.?), in inchiostro brunito, nel mg. superiore esterno di ogni recto, in immediatà prossimità dello specchio scritto.

Lagen

1 × 8 (IVIIIV), 41 × 8 (1328), 1 × 10 (338), 1 × 8 (339, 346352), dopo il primo foglio di questo quaternione sono stati aggiunti due ulteriori fascicoli: 1 × 4 (340343) e 1 × 2 (344345); 6 × 8 (353400), 1 × 8–2 (406; mancano gli ultimi due fogli, senza lacuna testuale), 1 × 8 (414), 1 × 10 (424), 2 × 12 (448), 3 × 8 (472), 1 × 12 (484), 1 × 14 –1 (497; l’ultimo foglio manca, senza lacuna testuale), 1 × 10 (498, 499, I’VIII’V).

Lagensignierung

Il codice è composto di diverse unità originariamente indipendenti. Rimangono quattro serie delle segnature originali:

ff. 196: segnature greche conservate solo sporadicamente nel margine inferiore esterno di ogni primo recto (cfr. f. 41 = ς´, 49 = ζ´).

ff. 97264: segnature regolarmente conservate nel margine inferiore esterno di ogni primo recto da 〈α´〉 (manca la prima segnatura; la prima conservata è nel f. 105 = β´) a κα´ (f. 257).

ff. 265338: segnature regolarmente conservate da α´ (f. 265) a θ (f. 329) nel margine inferiore esterno di ogni primo recto.

ff. 339414: segnatura da α´ (f. 352V), β´ (f. 353) a θ´ (f. 407) nel margine inferiore esterno di ogni primo recto (solo la prima segnatura è conservata nel verso del primo fascicolo).

Non rimangono tracce di antiche segnature nel resto del codice. In tutto il codice rimangono quindi due serie di segnature complete:

In cifre rosse, di mano di 〈Bessarione〉, da β´ (f. 8V) a νθ´ (486), collocata sul primo recto e l’ultimo verso di ogni fascicolo (fanno eccezione il primo e l’ultimo).

Segnatura a registro, sempre di mano di Bessarione, individua 60 fascicoli e accumula fin da subito uno scarto di un fascicolo rispetto alla precedente, che comincia contando il fasc. 2 computato come γ´. La fascicolazione torna a corrispondere nel f. 353 (45 = με´): il fasc. μδ´ è infatti computato due volte in cifre arabe (ff. 339344 = 43 e ff. 345352 = 44). La vera struttura del fascicolo è tuttavia diversa (cfr. supra). Le segnature smettono nuovamente di corrispondersi a 425 = νγ´ e 54. Bessarione omise infatti di segnare il greco il quinione precedente, numerato 53 in cifre arabe (ff. 415424).

Anzahl der Linien

ff. 1262: ll. 23–25

ff. 265342, 407499: ll. 35/36

ff. 346406: ll. 26–37

Liniierung

Spazio scritto:

Mano A 185 × 115 (f. 158).

Mano B 223 × 145 (f. 275).

Mano C 221 × 60 (f. 340).

Nei ff. copiati dalla mano A, rigatura a secco, impressa con uno strumento meccanico, quasi impercettibile, tipo 40D1 Leroy-Sautel (peraltro non rispettata). Sistema non rilevabile. Nel resto del codice nessuna rigatura rilevabile (sporadicamente si osservano le impronte della sola giustificazione, sicuramente impressa con uno strumento meccanico).

Kopist

A. ff. 1262; 346406V: 〈Anonymus χλ Ha.〉 (Harlfinger); attestato anche nel Marc. gr. 148 e nell’Athous Κ 51)

B. ff. 265, l. 5–296 (tranne le ultime 4 linee); 297, l. 2 (αἱ δὲ)–338; 407 l. 5–412, l. 8; 425497V. La mano di questo anonimo copista ricorre anche nei ff. 49124V del Marc. gr. 529 (Harlfinger, Textgeschichte, p. 175 n. 2), contenente l’Onomasticon di Polluce ed excerpta da Eliano. Il Marc. gr. 529 ha lo stesso formato del Marc. gr. 212.

C. ff. 338V342V; 412V, ll. 8–25; 413V424; 498499V: 〈Anonymus 26 Ha.〉 (Harlfinger). Il copista è attestato anche nel Marc. gr. 261, dove, come anche in questo caso, la sua mano si avvicenda spesso a quella di Bessarione.

D. ff. 265, ll. 1–4; 296 (da l. 4 dal basso)–297, l. 2 (τὴν σύστασιν); 407, ll. 1–4; 412, l. 9–412V, l. 7; 412V, l. 26–413r: 〈Bessarione〉 (le attribuzioni così formulate spettano ad Eleuteri, ma la mano del cardinale è stata riconosciuta nel codice fino dai primi lavori di Mioni e Harlfinger).

Lemmi, scoli, titoli correnti integrazioni e correzioni di mano di 〈Bessarione〉 (Mioni), al quale si deve anche la trascrizione della parafrasi di Pachimere nei ff. 144V. L’unica opera che non sembra recare segni di lettura del cardinale è Mete.

Nel codice sono state individuate sporadiche annotazioni di Giorgio Trapezunzio, che sembra averlo usato per la sua traduzione di Hist. An.: cfr. e.g. ff. 270, 286V, 292V, 293V, 294, 295V, 297 mg. est., 298 mg. inferiore ed esterno, 300V, 301RV, 304V305V, 307V308V, 313, 316, 319RV, 321, mg. est., 323, 324V, 327V, 329, 330V, 331V, 333V, 335, 338, (attr. di F. Berger; cfr. anche Zorzi, Pachimere, p. 259, con precedente bibliografia). Sempre nei fogli che trasmettono Hist. An. si osservano anche rade glosse latine (cfr. f. 265V).

Illumination

Cornicette, titoli e capilettera in inchiostro rosso, di sfumature diverse (i titoli di EN e Cael. sono della mano di Bessarione)

Ergänzungen zum Textbestand

Nel codice si osservano due importanti interventi integrativi rispetto al corpus originale, segno della cura filologica che Bessarione rivolse al testo aristotelico: alla fine di Hist. An. IX, f. 338 〈Bessarione〉 annotò: οὐ τοῦ καθόλου τῶν ἱστοριῶν βιβλίου, ἀλλὰ τοῦ ἐννάτου δηλονότι· εὕρηται γὰρ καὶ δέκατον. Nel margine inferiore dello stesso foglio, in un secondo momento, il cardinale annotò ancora: σημείωσαι ὅτι ἐν τῶ λατινικῶ εὕρομεν καὶ δέκατον βιβλίον τῶν περὶ τὰ ζῶα ἱστοριῶν. οὗ ἡ ἀρχή· προϊούσης δὲ τῆς ἡλικίας, ἡ τοῦ μὴ γεννᾶν τῶ ἀνδρὶ καὶ τῆ γυναικὶ συνερχομένοις μετ’ ἀλλήλων αἰτία, ποτὲ μὲν ἐν ἀμφοῖν ποτὲ δ’ ἐν θατέρω μόνον ἐστίν (resa greca della versione latina di Moerbeke: Procedente autem etate viro et mulieri non generandi invicem convenientes causa aliquando quidem in ambobus est aliquando autem in altero solum. Cfr. Lorusso, Locating, p. 239–240). οὐκ οἶδα εἰ τοῦτο τὸ βιβλίον εὑρίσκεται καὶ ἐν τῶ ἑλληνικῶ. μέχρι γὰρ τοῦ νῦν οὐκ ἐνετύχον αὐτῶ. La nota fu integrata successivamente, quanto Bessarione riuscì finalmente a mettere le mani sullo spurio libro X: ἀλλὰ νῦν ἐνετύχομεν αὐτῶ καὶ ἐν τῶ ἑλληνικῶ, κανταῦθα ἐνεγράψαμεν.

Come si può dedurre anche dall’esame della fascicolazione (cfr. Lagen), il testo di questo libro fu aggiunto solo in seguito, completando così il testo greco di Hist. An. (l’archetipo conservato della tradizione dello spurio libro X è, come è noto, il Vat. gr. 262, ma non è questa la fonte di Bessarione: secondo Balme, Historia animalium, p. 19, il modello impiegato sarebbe il danneggiato Taur. C I 9).

Oltre all’integrazione del libro X, a Bessarione spetta anche quella del testo di parte del libro VI (565b20 διὸ πολλὰ – 567b26 πάλιν ταῦτα), una porzione di testo mancante nel corpus originale (che eredita la lacuna dal modello: il Marc. gr. 208) e aggiunto solo in un secondo momento.

I ff. 473 e 474 sono trascritti all’inverso: la sequenza corretta è 472V, 473RV, 475, etc. La confusione è indicata dallo stesso Bessarione con indicazioni nei margini inferiori dei ff. 472V, 473V, 474V. Poiché nel resto del fascicolo l’ordine è corrette, il che esclude l’ipotesi di una traslocazione meccanica verificatasi direttamente sul Marciano è esclusa, se ne deve dedurre una confusione al momento della trascrizione.

Einband

Legatura marciana (sec. XVIII) in cuoio marrone con nei piatti impresso il leone di S. Marco.

Erhaltungszustand

Il manoscritto è in buono stato di conservazione. Sporadiche macchioline di umidità non intaccano mai la scrittura; le guardie anteriori e i primi fogli sono danneggiati nel margine superiore esterno da un alone di umidità (che in parte ha eroso la carta), senza danno per la scrittura.

Geschichte

Datierung

Sec. XV1/2.

Entstehung

Il Marciano „è un codice pluritestuale organizzato, copiato da diversi modelli, e in momenti diversi“ (Zorzi, Pachimere, p. 255), dalla struttura alquanto complessa: i copisti A e B sono pressoché contemporanei e la loro attività risale agli anni della formazione culturale di Bessarione, precedente al suo arrivo in Occidente (in particolare, l’Anonymus χλ, stando alla ricostruzione di Harlfinger, Specimina, p. 18, „gehört in die Nähe Bessarions wohl in Kpl. noch vor dessen Studienjahren in Mistra“, vale a dire prima del 1431; cfr. anche Zorzi, Pachimere, p. 265), mentre la mano del secondo copista è sinora stata osservata solo in un altro codice marciano non datato (ma cfr. infra). Le mani C (Anonymus 26 Harlfinger) e D (Bessarione) operano in stretta collaborazione e si comportano in modo comparabile a quanto avviene nel Marc. gr. 261 (che con il 212 condivide anche alcune caratteristiche codicologiche), probabilmente databile agli anni 1440–1452. Forse in questo stesso decennio furono allestite le integrazioni del Marc. gr. 212. Che le parti copiate da C e D siano più recenti si deduce dalla struttura dei fascicoli (le aggiunte testuali si configurano come vere e proprie inserzioni codicologiche), dalle filigrane e dalle note di Bessarione, che attestano un accumularsi progressivo di materiali nel manoscritto.

Ricapitoliamo in breve la struttura del codice, le sue fonti, e le mani che vi si avvicendano (si riprendono qui in gran parte i dati già elaborati da Zorzi, Pachimere, p. 256–259): Alla mano A, da collocare ancora negli anni costantinopolitani della vita di Bessarione (ante 1431) si deve la trascrizione di EN; Cael.; Gener. corr.; Mete.; Part. An. Come opportunamente rilevato da Zorzi, Pachimere, p. 257: „L’intervento di A nel Marc. gr. 212 è suddiviso in tre „unità di produzione“, chiaramente individuate dalla coincidenza tra fine del testo e fine del fascicolo (nei primi due casi, e in origine anche nel terzo, la cesura è indicata anche dai fogli bianchi finali): 1) EN (fasc. 1-12, secondo la numerazione di Bessarione); 2) Cael., Gener. Corr., Mete. (fasc. 13-33); 3) Part. An. (fasc. 44-51)“. Intorno a questi nuclei più antichi fu costruito il resto del manoscritto [modelli individuati: un apografo perduto del Voss. Q 3 e, indirettamente (?), il Marc. gr. 214 per Cael. (ma questo caso è incerto, cfr. infra)].

Alla mano B, che F. Berger (Textgeschichte, p. 83–84) preferirebbe collocare negli anni in cui Bessarione si trovava a Mistrà (ante 1433–1436; secondo la prima descrizione di Harlfinger l’attività di A e B sarebbe stata invece pressoché contemporanea. Le filigrane, purtroppo, non offrono una sponda sicura), spetta invece la trascrizione di Hist. An. I-IX (ff. 265 l. 5-338); Inc. An. (ff. 407 l. 5-412); Parva naturalia (prima sezione): Sens. (ff. 425-431); Mem. (ff. 431-433), Somn. Vig. (ff. 433-435V), Insomn. (ff. 435V-438), Div. Somn. (ff. 438-439); Mot. An. (ff. 439-442); Gener. An. (ff. 442-485V); Parva naturalia (seconda sezione): Long. (ff. 486-487); Juv. (ff. 487-492); Resp. (di seguito al precedente) (ff. 492-493V); Col. (ff. 493V-497V). [modelli individuati: Marc. gr. 208 e Vat. gr. 261].

A queste due più antiche parti del codice si associano i fascicoli trascritti da Bessarione e dalla mano C, la cronologia della quale è, come si è già detto, sicuramente seriore: Hist. An. lX (ff. 338V341V) e il passo mancante di VI (ff. 341V342V); An. (ff. 412V, ll. 8-25, 413V-424); Lin. (ff. 498499V) [modelli individuati: Marc. gr. 214 e Taur. C I 9].

A Bessarione si debbono in realtà solo interventi minori, che ne fanno emergere a pieno il ruolo di maître d’oeuvre della raccolta: egli copia l’inizio di Hist. An. (f. 265 ll. 1–4), un passo di quest’opera (ff. 296 da l. 4 dal basso–297 l. 2 prima metà), l’ultima linea di Part. An. (f. 407, l. 1); titolo (?) e prime due righe di Inc. An. (f. 407, ll. 2–4); inizio di An. (ff. 412413, con alcune linee della mano C).

In più di un’occasione è stato osservato come il testo alla base del Marciano dipenda da esemplari prodotti nelle cerchie di Giorgio Pachimere: questo è il caso, forse, di Gener. Corr. (cfr. Rashed, Überlieferungsgeschichte, p. 110–116), e certamente di Inc. An., Mot. An. e Gener. An. (ai quali si possono aggiungere anche le due sezioni dei Parva naturalia) copiati dal Vat. gr. 261, di mano dello stesso Pachimere. Su Pachimere e il Leid. Voss. Q 3, legato stemmaticamente al Marciano per Gener. Corr., e molto verisimilmente anche per Mete. (come dimostra una collazione parziale), cfr. I. Telelis, Georgios Pachymeres, Philosophia Book 5, Commentary in Aristotle’s Meteorologica, Athenai 2012, p. 90*–91* e Id., Georgios Pachymeres, Philosophia Book 3, In Aristotelis De Caelo Commentary, Athenai 2016, p. 82*–95*, che riprende e sviluppa la ricostruzione di Rashed. Cfr. anche la messa a punto di Zorzi, Pachimere, p. 269, il quale ritiene che anche per EN il Marc. gr. 212 potrebbe essere „apografo di un codice posseduto (e forse copiato) da Pachimere, nei cui margini poteva trovare posto il commento autografo (o idiografo) del dotto“. In questo caso, però, sarebbe utile escludere che EN non derivi piuttosto dal Marc. gr. 214, che sembra sia servito da modello sia all’Anonymus χλ, in Oriente (ma la cosa andrebbe verificata più accuratamente per il testo di Cael., che potrebbe derivare a sua volta dal perduto apografo del Voss. Q 3, servito per Mete. e Gener. Corr.), che, questa volta in Occidente, all’Anonymus 26 (An. e Lin.): una collazione parziale dei due codici, incrociata con i dati ricavabili dall’apparato – molto difettoso – dell’edizione teubneriana di Susemhil, sembra deporre in favore dell’indipendenza del Marc. gr. 212 dal Marc. gr. 214.

Provenienz

„Handexemplar“ (Harlfinger) di Bessarione, prodotto, nelle sue parti più antiche, prima dell’approdo in Occidente (a Costantinopoli, prima del 1431, e, forse, a Mistrà). Le aggiunte posteriori risalgono invece quasi sicuramente al periodo occidentale della vita del Cardinale.

Nel f. VIIIV rimangono l’indice greco latino di mano di Bessarione e il consueto ex libris bilingue: „liber meus b(essarionis) card. tusculani“, „κτῆμα ἐμοῦ βησσαρίωνος καρδηνάλεως τοῦ τῶν τούσκλων“. Sempre a VIIIV sono collocati i τόποι della biblioteca (come al solito corretti). In alto a sinistra τόπος νζ´ (corretto da λη´). In basso, a sinistra, all’inizio della tabula latina: „Locus 57“ (corretto da 38). Nel margine inferiore si osserva una terza collocazione: 57 [[84]].

Nel f. I è indicata la collocazione in „Bancho H“, sicuramente riferito a un’antica collocazione marciana.

Reproduktionen und Digitalisate

  • Marc. gr. 212 (vollständiges Digitalisat im Rahmen des Internet Culturale).

Bibliographie

Kat.

  • E. Mioni, Manoscritti e stampe venete dell’aristotelismo e averroismo, Venezia 1958, p. 7–8 nr. 4.
  • E. Mioni, Aristotelis codices Graeci qui in bibliothecis Venetis adservantur, Patavii 1958, p. 127–128 e passim.
  • Wartelle, Inv. nr. 2113.
  • T. Gasparrini Leporace – E. Mioni, Cento Codici Bessarionei, Catalogo di mostra, Venezia 1968, p. 48–49 nr. 42.
  • Mioni, Thes. Ant. I, p. 326–327.
  • E. Mioni, Indices, supplementa, addenda, p. 21.
  • P. Eleuteri, G. Fiaccadori (Hg.), Bessarione e l’Umanesimo, Napoli 1994, p. 384 nr. 4.

Kod.

  • P. Moraux, D’Aristote à Bessarion. Trois exposés sur l’histoire et la transmission de l’Aristotélisme grec, Laval 1970, p. 92–93.
  • D. Harlfinger, Specimina griechischer Kopisten der Renaissance, I, Griechen des 15. Jahrhunderts, Berlin 1974, p. 18 nr. 15.
  • E. Mioni, Bessarione scriba e alcuni suoi collaboratori, Miscellanea marciana di studi bessarionei, Padova 1974, p. 263–318: 281 nr. 18.
  • N. Zorzi, Per la tradizione manoscritta dell’inedito commento all’Etica nicomachea di Giorgio Pachimere: I. Il Marc. gr. 212 di Bessarione e i suoi apografi. II. Ermolao Barbaro e il commento di Pachimere (con una proekdosis del cap. 18), Νέα Ῥώμη 12, 2015, p. 245–304: 252–269.
  • V. Lorusso, Locating Greek Manuscripts through Paratexts: Examples from the Library of Cardinal Bessarion and other Manuscript Collections, Tracing Manuscripts in Time and Space through Paratexts, Studies in Manuscript Cultures 7, Berlin 2016, p. 223–268: 236–245.

Text. (Siglum Ga)

  • L. Dittmeyer, Untersuchungen über einige Handschriften und lateinische Übersetzungen der Aristotelischen Tiergeschichte, Progr., Würzburg, K. Neues Gymnasium, 1901/02, p. 11–12 (dimostrazione della dipendenza del Marc. gr. 212 dal Marc. gr. 208).
  • L. Dittmeyer, Aristotelis De animalibus historia, Lipsiae 1907, p. XII (per Hist. An. il Marc. gr. 212 è apografo del Marc. gr. 208).
  • F.H. Fobes, Aristotelis Meteorologicorum Libri Quattuor, Cambridge (Mass.) 1919 [rist. anast. Hildesheim 1967], p. XXXVIII.
  • R. Mugnier, Les manuscrits des „Parva Naturalia“ d’Aristote, Mélanges offerts à A.-M. Desrousseaux par ses amis et ses élèves en l’honneur de sa cinquantième année d’enseignement supérieur (1887-1937), Paris 1937, p. 327-333: 331–332.
  • A. Förster, Aristotelis de sensu et de memoria libri, Budapestini 1942, p. XII.
  • I. Düring, Aristotelis De partibus animalium, Göteborg 1943, p. 39 (datazione al sec. XIV).
  • R. Mugnier, La filiation des manuscrits des Parva Naturalia d’Aristote, Revue de Philologie 26, 1952, p. 36-46: 37–38 („le texte ... est identique à celui du Paris. gr. 1859 [Par. gr. 1859]. Mais le copiste du Marcianus gr. 212 a ensuite corrigé certains passages d’apres le Vaticanus 261 [Vat. gr. 261], Y, et surtout en fonction du Marcianus gr. 209 [Marc. gr. 209] qui appartient à la famille LSU“).
  • P. Louis, Aristote, Les parties des animaux, Paris 1956, p. XXXII.
  • O. Longo, Manoscritti veneti del De coelo, Aristotelismo padovano e filosofia aristotelica. Atti del XII Congresso Internazionale di Filosodia, IX, Firenze 1960, p. 157–159: 157–158 („Il Marc. 212 [...] riproduce una tradizione che ci è attestata già nell’Ambr. G 61 sup., de. sec. XIII. [...] La recensione di Ga è molto vicina a quella della famiglia b (JFHM), si caratterizza per la sua correttezza e conserva un certo numero di varianti; alcune di queste si ritrovano in mss. che non hanno con Ga alcuna affinità particolare. Singole lezioni sono confermate da Simplicio e dalla versione arabolatina, da noi collazionata“).
  • P. Louis, Aristote, De la génération des animaux, Paris 1961, p. XXII.
  • P. Siwek, Les manuscrits grecs des Parva naturalia d’Aristote, Roma 1961, p. 111, 115–116 („Le manuscrit Ga a une centaine de leçons porpres à lui seul. [...] Le manuscrit [...] paraît avoir les plus de ressemblance avec le manuscrit Y (= Vat. gr. 261)“).
  • O. Longo, Aristotele, De Caelo, Firenze 1962, p. XXXVIII, LX (collazionato come „codice supplente“ di A (= Laur. 87,20) e G (=Ambr. G 61 sup.). Il Marc. 212 è „un codice strettamente affine a G, anche se non deriva direttamente da questo, per la parte (304b5–fine) mancante in G, e di Z (= Par. gr. 2063), la cui testimonianza si limita alle prime pagine del trattato“).
  • P. Louis, Aristote, Histoire des animaux, I, Paris 1964, p. XLVII, L (per Hist. An. il Marc. gr. 212 è apografo del Marc. gr. 208).
  • P. Moraux, Aristote, Du ciel, Paris 1965, p. CLXXIX („derivé [...] de Ha (= Marc. gr. 214), mais présente quelques variantes de Eb (= Marc. gr. 211)“. Moraux riprende Mioni, Aristotelis codices, p. 34: „cod. Ga maxime cum Ha congruit, sed librarius nonnullas variantes lectiones codicis Eb cognovit; itaque in utroque HaEb eius fons potissimum quaerendus est: in eo igitur diligentius inquirere minime usui esse videtur“. Per le opportune correzioni vd. sopra Entstehung).
  • P. Siwek, Le „De anima“ d’Aristote dans les manuscrits grecs, Città del Vaticano 1965, p. 71, 76–77 („provient, au moins indirectement, de Ha (= Marc. gr. 214)“).
  • A. Jannone – E. Barbotin, Aristote, De l’âme, Paris 1966, p. XXXII n. 1 („il faut éliminer [...] le Marc. gr. 212 qui dépend très étroitement du Marc. gr. 214“).
  • P. Louis, Aristote, Histoire des animaux, III, Paris 1969, p. 154.
  • Harlfinger, Textgeschichte, p. 15, 30, 71, 82, 93, 102, 161, 173–183, 188–189, 191, 213–216, 234, 201–303, 409, 419 (per Lin. copia del Marc. gr. 214).
  • P. Louis, Aristote, Marche des animaux, Mouvement des animaux, Index des traités biologiques, Paris 1973, p. 7, 47.
  • P. Louis, Aristote, Météorologiques, I, Paris 1982, p. XLV (appartenente alla medesima famiglia del Vind. Phil. gr. 100).
  • D.M. Balme, Aristotle, Historia Animalium I, Cambridge 2002, p. 17–19 (per Hist. An. codice della famiglia α, modello del Marc. gr. 200. I libri I–IX furono copiati dal Marc. gr. 208, mentre per il libro X Bessarione sembra essersi servito del Taur. C I 9. Il testo è stato corretto e contaminato con la versione latina di Moerbeke).
  • F. Berger, Bemerkungen zur Überlieferungsgeschichte der aristotelischen Schrift De Incessu Animalium, Symbolae Berolinenses für Dieter Harlfinger, Amsterdam 1993, p. 23–42: 27 (per Inc. An. apografo del Vat. gr. 261).
  • M.F. Ferrini, Pseudo Aristotele, I colori, Pisa 1999, p. 48, 51 (per Col. il Marc. gr. 212 è copia diretta del Marc. gr. 214 e modello del Marc. gr. 200).
  • M. Rashed, Die Überlieferungsgeschichte der aristotelischen Schrift De generatione et corruptione, Wiesbaden 2001, p. 31, 97, 110–116, 119, 161, 241, 293–295 (discendente del Leid. Voss. Q 3 attraverso un perduto anello intermedio condiviso anche dal Par. gr. 1859. Il modello del Marciano deve probabilmente essere ricondotto alle cerchie di Giorgio Pachimere).
  • F. Berger, Die Textgeschichte der Historia Animalium des Aristoteles, Wiesbaden 2005, p. 65, 78–80, 82, 83–87, 100, 110, 201 (discendente del Marc. gr. 208 e modello del Marc. gr. 200. Apografo del Vat. gr. 261 per i Parva naturalia).
  • M. Rashed, Aristote, De la génération et la corruption, Paris 2005, p. CCLI.
  • A.C. Bowen – C. Wildberg (Hg.), New Perspectives on Aristotle’s De caelo, Leiden-Boston 2009, p. 283 (famiglia b, „derived from Marcianus gr. 214 [Marc. gr. 214] with variants from Marcianus gr. 211 [Marc. gr. 211]“).
  • C. Brockmann – V. Lorusso, Zu Bessarions philologisch-hermeneutischer Arbeit in seinen De caelo-Manuskripten, in: C. Brockmann et al. (Hg.), Handschriften- und Textforschung heute, Wiesbaden 2014, p. 85–111 (Bessarione usò il Marc. gr. 211 come esemplare di Collazione traendone anche parte degli scolî ricopiati nel Marc. gr. 212; descrizione del manoscritto a p. 86 con precedente bibliografia; stemmi ricavati dalla bibliografia alle pp. 89 e 92).
  • Pachymeres

    • P. Golitsis, Georges Pachymère comme didascale. Essai pour une reconstruction de sa carrière et de son enseignement philosophique, Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik 58, 2008, p. 53–68 (Identificazione della parafrasi (p. 56), che è trasmessa anche nell’Esc. Τ.1.18 (ff. 1–74v) e nel Vat. gr. 1429 (ff. 1–76v), entrambi del sec. 16. Jh.; Trascrizione del proemio dal Marc. gr. 212 (p. 67–68)).
    • Zorzi, Pachimere, p. 269–277 (il Marc. gr. 212 è l’unico testimone indipendente della parafrasi. Il codice Esc. Τ.1.18 (E) è un apografo del Marciano (M), mentre il Vat. gr. 1429 (V) è a sua volta una copia di E).

Weitere Sekundärliteratur

  • C. Castellani, Il prestito dei codici manoscritti della Biblioteca di San Marco in Venezia ne’ suoi primi tempi e le conseguenti perdite de’ codici stessi, in: Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (tomo 55), Serie 7, Tomo 8 (Venezia 1896–97), 311–377, p. 328.
  • E. Mioni, Bessarione bibliofilo e filologo, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 5, 1968, p. 61–83: 77
  • E. Mioni, Vita del cardinal Bessarione, Miscellanea marciana 6, 1991, p. 13–197: 51, 123, 137, 141–142, 144.

Faks.

  • Mioni, Cento codici bessarionei, tav. 29.
  • Harlfinger, Textgeschichte, Taf. 18.
  • Eleuteri, Bessarione e l’Umanesimo, tav. 4.
  • Berger, Textgeschichte, Abb. 4a–4b.
  • Zorzi, Pachimere, tavv. 1–2.
  • Lorusso, Locating, fig. 2–4.

Quelle

  • Ciro Giacomelli, autopsia, maggio 2015 / settembre 2018
Die Erstellung der Daten in "CAGB digital" ist ein fortlaufender Prozess; Umfang und Genauigkeit wachsen mit dem Voranschreiten des Vorhabens. Ergänzungen, Korrekturen und Fehlermeldungen werden dankbar entgegengenommen. Bitte schreiben Sie an agiotis@bbaw.de.

Zitierhinweis

Venedig, Biblioteca Nazionale Marciana, Marc. gr. 212, in: CAGB digital, hg. v. Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina. Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. URL: https://cagb-digital.de/id/cagb5957014 (aufgerufen am 19.4.2024).

Permalink

https://cagb-digital.de/id/cagb5957014

Verknüpfte Texte

Scholion: Somn. Vig. 01, 453b11–24 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 453b25 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454a02–04 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454a13 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454a16–19 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454a27 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454b10–12 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454b15–16 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454b16–17 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454b19 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454b1–2 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 01, 454b28–32 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a04 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a05–06 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a09–10 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a15–20 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a20–22 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a22–26 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455a32–b 2 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b04 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b06 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b09 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b11 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b12 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b13–28 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b22–25 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b23–24 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b28–30 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 455b34–456a2 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 456a01 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 456a05–06 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 456a08–09 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 456a12 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 02, 456a24–25 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 455a25–31 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 456a33 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 456b10–11 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 456b15–16 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 456b26 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 456b28–30 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 456b34–457a03 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a03 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a05–08 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a08 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a09–10 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a14–15 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a16–17 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a21–25 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a22 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a26 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457a33–b 02 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b03 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b09–10 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b10–14 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b10–26 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b14–17 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b17–26 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b26–27 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 457b28 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 458a03 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 458a12 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 458a17 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 458a18–19 (Marc. 212) Scholion: Somn. Vig. 03, 458a21 (Marc. 212)

Dateipfad: /Handschriften/Italien/Venedig/Venedig-BNM-Gr-212.xml