Inhalt

  • (ff. 181V) 〈Ioseph Rhacendytes〉, De logica cap. 1–56 (tit. περὶ πείρας ἐμπειρίας τέχνης καὶ ἐπιστήμης ἐν ὧ καὶ περὶ τῶν δυνάμεων τῆς ψυχῆς), inc. σκοπὸς ἡμῖν ἐστι θεοῦ συνάρσει περὶ πάντων τῶν τῆς φιλοσοφίας εἰδῶν ἀπαραλείπτως καὶ συντόμος ὡς οἷον τε διαλαβεῖν, des. καὶ σοφιστικοὶ ἔλεγκοι δέκα καὶ τρεῖς [estratti da Νicephorus Blemmydas, Ep. logica, PG 142, coll. 709–1004].
  • (ff. 82110) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Phys. cap. 1–13 (tit. προοίμιον τῶν φυσικῶν ἀρχῶν), inc. σκοπὸς τοῦ παρόντος βιβλίου ἐστὶ ζητῆσαι περὶ τῶν ἀρχῶν τῶν ὄντων, des. τοῦ χαλκοῦ ἀνδριάντος [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 2, Physica (inedito)].
  • (ff. 110V122) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Cael. cap. 1–5 (tit. περὶ οὐρανοῦ κεφάλαιον πρῶτον), inc. σκοπός ἐστι ἐν τούτω τῶ βιβλίω τῶ φιλοσόφω προηγουμένως εἰπεῖν, des. ἐξ ἀνάγκης ἐστίν, ἀλλὰ ταῦτα μὲν ἐπὶ τοσοῦτον [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 3, De caelo. Cfr. Telelis, Georgios Pachymeres, Philosophia, Book 3, In Aristotelis De Caelo Commentary, Ἀθῆναι 2016, p. 102*–112*].
  • (ff. 122132V) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Gener. Corr. cap. 1–4 (tit. περὶ γενέσεως καὶ φθορᾶς κεφάλαιον α´), inc. πολὺς παρὰ τοῖς φιλοσόφοις καὶ περὶ γενέσεως, des. καὶ βαρὺ τῆς γῆς [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 4, De generatione et corruptione (inedito)].
  • (ff. 132V176) 〈Ioseph Rhacendytes〉, De focis ardentibus in caelo cap. 1–17 (tit. περὶ τῶν φαινομένων φλογῶν καιομένων περὶ τὸν οὐρανόν καὶ τῶν καλουμένων αἰγῶν καὶ δαλῶν καὶ διαθεόντων ἀστέρων), inc. ἄνωθεν μὲν ἀπὸ τῆς ἀρχῆς τοῦ στερεώματο, des. τὸν ἡμερόνυκτον διαιρεῖ [estratti da Nicephorus Blemmydas, Epl. phys., PG 142, coll. 1127–1300].
  • (ff. 176187V) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Part. An. cap. 1–7 (περὶ ζώων μορίων κεφάλαιον αον), inc. ἐχόμενον ἂν εἴη καὶ περὶ ζώων μορίων εἰπεῖν, des. πάντα ἐμηχανήσατο [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 6, De partibus animalium. Cfr. E. Pappa, Georgios Pachymeres, Philosophia, Buch 6, Kommentar zu De partibus animalium des Aristoteles, Ἀθῆναι 2008, p. 79*–102*].
  • (ff. 187V199) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Gener. An. cap. 1–6 (tit. Περὶ γενέσεως ζώων κεφάλαιον πρῶτον), inc. ἤδη δὲ λοιπὸν καὶ περὶ γενέσεως, des. διὰ τίνα αἰτίαν γίνεται ταῦτά ἐστιν [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 9, De generatione animalium (inedito)].
  • (ff. 199226V) 〈Ioseph Rhacendytes〉, An. cap. 1–14 (tit. περὶ ψυχῆς κεφάλαιον πρῶτον), inc. τούτων δὲ διωρισμένων σκεπτέον ἂν εἴη καὶ περὶ ψυχῆς, des. τῆς ἀτελεύτητος [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 7, De anima (inedito)].
  • (ff. 226V245) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Sens. (tit. περὶ αἰσθήσεως καὶ αἰσθητῶν κεφάλαιον αον), inc. τὸν περὶ ψυχῆς σὺν θεῶ πληρώσασι λόγον, des. τὸ ὡρισμένον [estratti rielaborati da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 8, Parva naturalia, titulus α´, capita α´–β´ (inediti)].
  • (ff. 245249) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Mem. (tit. περὶ μνήμης καὶ τοῦ μνημονεύειν), inc. μετὰ δὲ ταῦτα περὶ μνήμης, des. ῥαδίως ἀποκαθίστανται [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 8, Parva naturalia, titulus α´, capita γ´–δ´ (inediti)].
  • (ff. 249251V) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Mot. An. (tit. περὶ ζώων κινήσεως), inc. ἐπειδὴ ἡ ὀρεκτική τε καὶ ὁρμητικὴ τῆς ψυχῆς δύναμις, des. μὴ ὀργῶσα [estratti da Michael Ephesius, In Mot. An., ed. M. Hayduck, CAG XXII.2, 1904, p. 103–131)].
  • (ff. 251V254) 〈Ioseph Rhacendytes〉, De animae dominio (περὶ τοῦ ποῦ τὸ ἡγεμονικὸν τῆς ψυχῆς ἐστιν), inc. ποῦ δέ ἐστιν τὸ ἡγεμονικόν, des. τοῖς ζώοις γίνεται [estr. da Alex. Aphrod., An., ed. I. Bruns, CAG Suppl. II.1, 1887, p. 1–100].
  • (ff. 254255V) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Somn. Vig. (tit. περὶ ὕπνου καὶ ἐγρηγόρσεως), inc. περὶ δὲ ὕπνου καὶ ἐγρηγόρσεως, des. ὑπνώττοντες ἀπολυθέντες [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 8, Parva naturalia, titulus α´, caput ε´ (inedito)].
  • (ff. 255V258) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Insomn. et Div. Somn. (tit. περὶ ἐνυπνίων καὶ τῆς μαντικῆς), inc. καὶ περὶ τοῦ ἐνυπνίου, des. διὰ πράξεως καὶ θεωρίας [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 8, Parva naturalia, titulus α´, capita ς´ e ζ´, inediti)].
  • (ff. 258259) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Long. (tit. περὶ μακροβιότητος καὶ βραχυβιότητος), inc. περὶ δὲ μακροβιότητος, des. τὰ μακροβιότητα ἐμποιεῖ [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 8, Parva naturalia, titulus γ, caput α´ (inedito)].
  • (ff. 259261) 〈Ioseph Rhacendytes〉, Juv. (tit. περὶ νεότητος καὶ γήρους καὶ ζωῆς καὶ θανάτου, καὶ περὶ ἀναπνοῆς καὶ ἐκπνοῆς), inc. περὶ δὲ νεότητος καὶ γήρους, des. ἰατρικὰς ἀρχάς [estratti da Georgius Pachymeres, Philosophiae liber 8, Parva naturalia, titulus γ, caput β´ (inedito)].
  • (ff. 261V262V) Anon., De aere (sine tit.), inc. 〈π〉άντα τὰ πυρώδη διὰ μὲν πυκνοῦ ἀέρος φαινόμενα, des. ἑαυτοῖς εὐτρεπίζοντες = I.N. Pontikos, Ἀνωνύμου Φιλοσοφικὰ Σύμμεικτα, Anonymi Miscellanea Philosophica. A Miscellany in the Tradition of Michael Psellos (Codex Baroccianus Graecus 131), Athens, Paris, Brussels 1992, p. 64,17–69,5.
  • Leer


    ff. 263264V.

Physische Beschaffenheit

Beschreibstoff

Cart. orientale (i ff. I e V’ sono membranacei).

Anmerkungen zum Beschreibstoff

Carta lucida, ben collata: vergures e pontuseaux non visibili.

Wasserzeichen

Format

252 × 165 mm.

Folienzahl

IV, 264, V.

Foliierung

Foliotazione moderna (XVIII sec.?), in inchiostro brunito, nel mg. superiore esterno di ogni recto.

Lagen

33 × 8 (264).

Lagensignierung

Il codice ha perso cinque fascicoli al principio (cfr. infra Ursprünglicher Zustand): il f. 1 è segnato ς´ (le segnature sono collocate nel margine inferiore interno di ogni primo recto), mentre l’ultimo fascicolo (ff. 257264) è segnato λη´ (f. 257). La lacuna deve essere abbastanza recente, giacché risulta mutila anche una segnatura in lettere latine (a registro, sui primi quattro fogli di ogni fascicolo), apposta sicuramente in epoca rinascimentale: essa è collocata nel margine inferiore esterno dei primi quattro fogli recto e procede da f–z/aa–mm.

Si osservi che nella lista dei codici visti da Giano Lascaris presso la biblioteca di Gioacchino Turriano è ricordato un manoscritto che si deve identificare con l’attuale Marciano, che era quindi diviso in due temi all’epoca della visita veneziana del dotto bizantino (1492): σύνοψις τῆς λογικῆς ἁπάσης τοῦ Ἀριστοτέλους, οὗ ἡ ἀρχή· σκοπὸς ἡμῖν ἐστιν θεοῦ συνάρσει (cfr. Jackson, The Greek Library, p. 3).

Anzahl der Linien

ll. 31.

Liniierung

Spazio scritto 184 × 109 (f. 98). Rigatura a secco tipo 32C1 Leroy–Sautel (31 rr.). In quasi tutti i fogli rimangono ben visibili i fori per la rigatura, di forma circolare.

Kopist

A. ff. 1261: mano ordinata e leggibile, riconducibile al primo quarto del sec. XIV, in inchiostro brunito. Nel margine inferiore del f. 1 si scorge, purtroppo rifilata, una nota di mano dello stesso copista, verisimilmente un’invocazione.

B. ff. 261V262V: mano di minutissimo modulo, in inchiostro giallo-brunito, che completa il codice con un testo eterogeneo sfruttandone gli ultimi fogli rimasti bianchi. Questa aggiunta è collocabile nel pieno sec. XV; il copista si può facilmente identificare con 〈Caritone Ermonimo〉 sulla scorta dell’identificazione del copista dei ff. 42V43 del Par. gr. 3031 proposta nel secondo volume di RGK (cfr. infra Ursprünglicher Zustand).

Illumination

Titoli e capilettera rubricati. I titoli che introducono le diverse sezioni sono accompagnati da fascette decorative, sempre in inchiostro rosso, talora tendente al violaceo/azzurrino. In molti casi la rubricatura è impallidita.

Ergänzungen zum Textbestand

a. Il codice presenta numerose note di lettura attribuibili, senza alcun dubbio, alla mano B (〈Caritone Ermonimo〉: cfr. e.g. ff. 16V, 19V, 43V44, etc.).

Einband

Legatura rinascimentale, alla greca, in cuoio marrone. I piatti sono decorati con cornici di ferri quadrati con aquila, che riquadrano un area rettangolare (114 × 54) coperta di croci di s. Andrea. Nel piatto anteriore è collocata la consueta etichetta dei Ss. Giovanni e Paolo „Aristotelis Operum“.

Nel f. IVv è collocato un indice (XVII sec.) del contenuto molto essenziale e la collocazione XIV, 4 (che ne corregge una precedente, XVI 7). „De tota logica aristotelis summatim. | De principiis. naturalibus. | De partibus animalium. | De generatione animalium. | De Anima | De sensu et sensato. | De memoria et reminescenti. (sic) | De motu animalium. | De somno et vigilia. | De longitudine et brevitate vite. | De vita et morte“. Una mano seriore ha aggiunto: Trecentorum annorum codex“.

Si noti che la mano cui si deve l’indice latino è identica a quella che ha vergato l’indice nel f. 6v del Par. gr. 3031.

Erhaltungszustand

Il codice è in buono stato di conservazione. Nel margine superiore esterno dei fogli a partire dal 254 si osserva una tarlatura profonda, che giunge fino al piatto posteriore. Il danno non intacca però in alcun modo lo specchio scritto.

Geschichte

Datierung

Sec. XIV1/2.

Ursprünglicher Zustand

Al principio del Marciano, lacunoso di 5 fascicoli, mancano i testi che aprono la compilazione filosofica di Giuseppe Racendita; cfr., e.g., Vat. gr. 111, che presenta un contenuto sovrapponibile a quello del Marciano, e che prima dei 56 „capita de logica“, – in realtà estratti da Niceforo Blemmida –, trasmette il prologo, il carme giambico introduttivo, e la σύνοψις τῆς ῥητορικῆς, per un totale di quasi 39 ff., e cioè, con minime differenze nella mise en page, del contenuto di esattamente cinque fascicoli vergati dal copista del Marciano.

La parte mancante del manoscritto è stata identificata nel Par. gr. 3031, che, come già detto, reca un indice latino identico a quello che si trova al principio del Marciano e che mostra un’identica segnatura dei fascicoli (ivi compresa la nuova serie a registro, descritta sopra per il Marciano), da „a“ a „e“ (ff. 746V: si osservi che i ff. 42V46V erano originariamente bianchi; anche nel Parigino la mano B del Marciano integrò un testo nei fogli rimasti liberi (42V43)) e quindi da „nn“ in avanti (ff. 47– fine; il codice presenta integrazioni di Demetrio Damilas, cfr. RGK II): ciò significa che l’attuale Marciano era la parte centrale di un grosso codice, le cui estremità, oggi riunite insieme, formano il Parigino 3031. Anche il codice di Parigi presenta numerosi marginalia della mano B del Marciano (〈Caritone Ermonimo〉). Sulla questione si vd. molto in breve (ed esclusivamente sulla base della dissertazione, inedita, di Marthe Verhelst, „Le traité de l’âme“ de Nicephore Blemmyde, Histoire du texte, édition critique, traduction et analyse du contenu docrtinal, I-II, Leuven 1976) Gielen, Nicephori Blemmydae De virtute, p. XCIII–XCIV.

Le due parti del codice (l’attuale Marciano e il Parigino) dovevano essere già separate quando si trovavano nella biblioteca dei Ss. Giovanni e Paolo: nella lista B (cfr. infra Provenienz), infatti, risalente a poco prima del 1500, sono censiti sia una „Rhetorica Joseph ditis cum multis aliis tractatibus in papiro chorio rubeo“ (che a questo punto si dovrà identificare con il Par. gr. 3031), che un „De tota logica Aristotelis summatim cum multis aliis tractatibus, in corio viridi“ („De tota logica aristotelis summatim“ è l’indicazione che si legge al principio dell’indice del Marc. gr. IV 24, mentre „Retorica joseph racenditi“ è la prima voce dell’indice del Parigino). Poiché l’attuale legatura del Marciano è di colore marrone scuro, si deve supporre che essa risalga a un periodo successivo alla redazione dell’inventario: cfr. Jackson, The Greek Library, p. 14–15.

Provenienz

Il codice pervenne in Marciana nel 1789 insieme al resto della biblioteca del convento dei Ss. Giovanni e Paolo, il cui nucleo originale fu messo insieme dal generale Gioacchino Turriano nella seconda metà del sec. XV.

Secondo un’ingegnosa ricostruzione di Donald Jackson, il manoscritto sarebbe appartenuto a Giovanni Argiropulo, che avrebbe commissionato a Demetrio Mosco la copia della parte che mancava al principio del codice, oggi Marc. gr. VIII 18 (ff. 140V, nel f. 40V è la sottoscrizione di 〈Demetrio Mosco〉: ἔχεις καὶ τοῦτο διὰ χειρὸς δημητρίου; la seconda parte reca una sottoscrizione risalente al 26 agosto 1483), in sèguito giunta in Marciana dal Monastero di S. Michele in Isola. La parte copiata da Mosco non sarebbe stata aggiunta al Marc. IV 24 perché, sempre secondo Jackson, la disparità del formato non rese possibile l’unione dei due pezzi, che ebbero quindi destini separati (cfr. Jackson, The Greek Library, p. 14: la ragione dell’attribuzione dei due codici alla biblioteca di Argiropulo non è esplicitata da Jackson: nel Marc. gr. IV 24, sia detto chiaramente, non si riscontrano marginalia attribuibili al dotto bizantino). La ricostruzione di Jackson si scontra con quanto rilevato sopra (Ursprünglicher Zustand): anche nel pieno XV secolo i due pezzi che compongono il codice originario (che siano appartenuti o meno ad Argiropulo rimane da stabilire) erano collocati insieme nella stessa biblioteca: un loro possessore rinascimentale non avrebbe dunque avuto alcuna necessità di commissionare l’integrazione della parte mancante del Marc. gr. IV 24.

Il manoscritto è regolarmente censito negli inventari antichi dei Ss. Giovanni e Paolo a partire dalla lista B: cfr. Jackson, The Greek Library, p. 3 (Lascaris nr. 7 = Lista B 48, Richter 41, Vielmi 27 [?], Tomasini 42).

Bibliographie

Kat.

  • D.M. Berardelli, Codicum omnium Graecorum, Arabicorum, aliarum linguarum orientalium, qui manuscripti in Bibliotheca Ss. Johannis et Pauli Venetiarum Ordinis Praedicatorum, asservantur, catalogus, Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici XX, Venetiis 1779, p. 161–240: 185–186.
  • E. Mioni, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum codices Graeci manuscripti I.2, Roma 1972, p. 211–212.
  • R.D. Argyropoulos – I. Caras, Inventaire des manuscrits grecs d’Aristote et de ses commentateurs. Supplément, Paris 1980, p. 51 (nr. 439).

Kod.

  • S. Pugliese, Byzantine Bindings in the Marciana National Library, Το βιβλίο στο Βυζάντιο: Βυζαντινή και μεταβυζαντινή βιβλιοδεσία. Πρακτικά Διεθνούς Συνεδρίου, Αθήνα 13 – 26 Οκτωβρίου 2005, βιβλιοαμφιάστης 3, Athêna 2008, p. 219–251: 250 (legatura ‘alla greca’).
  • D.F. Jackson, The Greek Library of Saints John and Paul (San Zanipolo) at Venice, Tempe 2011, p. 3, 14, 52, 65, 69.

Text.

  • E. Gielen, Nicephori Blemmydae De uirtute et ascesi, Iosephi Racendytae De uirtute (Corpus Christianorum Series Graeca, 80), Turnhout 2016, p. XVIII–XCIII (passim, siglum J, cfr. supra Ursprünglicher Zustand).

Quelle

  • Ciro Giacomelli, autopsia, maggio–giugno 2018.
Die Erstellung der Daten in "CAGB digital" ist ein fortlaufender Prozess; Umfang und Genauigkeit wachsen mit dem Voranschreiten des Vorhabens. Ergänzungen, Korrekturen und Fehlermeldungen werden dankbar entgegengenommen. Bitte schreiben Sie an agiotis@bbaw.de.

Zitierhinweis

Venedig, Biblioteca Nazionale Marciana, Marc. gr. IV.24, in: CAGB digital, hg. v. Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina. Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. URL: https://cagb-digital.de/id/cagb5765998 (aufgerufen am 19.4.2024).

Permalink

https://cagb-digital.de/id/cagb5765998

Dateipfad: /Handschriften/Italien/Venedig/Venedig-BNM-Gr-IV-24.xml