Inhalt

  • (f. III) Excerpta da Procopio, Historia arcana (cap. XII 21,3, 21,5, 21,8, 23,8, 24,2, 25,2, 32,4; cap. XIII 1,4, 2,8, 3,2). Senza tit., inc. ἐξαναστάντα περιπάτους τῆς δὲ κεφαλῆς, expl. ἢν μέντοι τίς αὐτόν ἱλεουμένως. Ed. Wirth 1963, III, p. 81,6–9.
  • (ff. 118V) Ps.–Temistio (Sophonia), In Parva Nat. comm. (tit. θεμιστ]ιου παράφ[ρασις, tit. aggiunto θεμιστιου παράφρασις, inc. περὶ δὲ μνήμης καὶ τοῦ μνημονεύειν λεκτέον τί ἐστι, expl. τῆς κοινῆς τῶν ζώων λεκτέον). Ed. P. Wendland, CAG V.6, 1903, p. 1–44. Un solo schema al f. 6.
  • (ff. 18V40) Temistio, In Anal. Post. comm. II et I (mutilo). Libr. II (ff. 18V28: tit. θεμιστίου παράφρασις ἀναλυτικῶν ὑστέρων β’, inc. 〈ἔ〉πεται δὲ εὐθὺς ἐπισκέψασθαι τὰς τῶν ζητουμένων διαφοράς, expl. οὕτως ἡ πᾶσα πρὸς πᾶσαν); I (ff. 28V39V: tit. θεμιστίου παράφρασις ἀναλυτικῶν ὑστέρων α’, inc. ἐμοὶ συντάττεσθαι μὲν ἐξηγήσεις τῶν Ἀριστοτελικῶν βιβλίων, expl. mutilo ὥστ’ εἶναι τὴν ἑτέραν ὑπὸ τὴν ἑτέραν). Ed. Wallies, CAG V.1, 1900, p. 42–66, 1–29,7. Il testo è seguito da alcuni schemi (f. 40).
  • (ff. 4172) 〈Massimo Planude〉, Encomio di Michele IX imperatore (senza tit., inc. 〈Π〉ολλάκις μοι λογίσασθαι παρέστη, expl. ἔτερον θαυμάσαι μηδὲνα). Ed. Westernik 1966–1968; Kourouses 1973.
  • (ff. 72109V) Excerpta da Libanio, Epistulae (senza tit., inc. 〈Ο〉ἷα τετόλμηται οὐ παρὰ [sic] τὸν Ἴστρον ἐγγὺς Σκυθῶν, expl. μὴ γὰρ ἂν οὕτω μεγάλα ἐργάσασθαι μὴ θειοτέρων ὄντα γόνων). Ed. Foerster 1921, p. 1–578, Foerster 1922, p. 1–136,10 (passim; le lettere contenute nel ms. sono identificate in Foerster 1927, p. 77–78 e in Martini–Bassi).
  • (ff. 109V114) Platone, Phaedo (des. mutilo). Tit. Πλάτωνος φαίδων ἢ περὶ ψυχῆς, inc. αὐτός, ὦ Φαίδων, παρεγένου Σωκράτει, expl. καὶ ἡμεῖς ἀκούσαντες ᾐσχύνθημέν τε καὶ ἐπέσχομεν τοῦ δακρύειν. Ed. Burnet 1900, I, p. 57a–117e4.
  • (ff. 114V120V) Platone, Gorgia (des. mutilo). Senza tit., inc. Πολέμου καὶ μάχης φασὶ χρῆναι, ὦ Σώκρατες, οὕτω μεταλαγχάνειν, expl. mutilo κατηγοροῦσιν τῶν μαθητῶν ὡς [sic]). Ed. Burnet 1903, III, p. 447a–519c6.
  • (ff. 121122V) Ps.–Platone, Axiochus (acefalo). Senza tit., inc. καὶ ἐξ ἐκείνου θανατᾷ μου ἡ ψυχή, expl. ὁπόθεν δεῦρο μετεκλήθην. Ed. Burnet 1907, V, p. 366c8–372a.
  • (ff. 122V123) Excerpta da Platone, Eutyphro (senza tit.). Ed. Burnet 1900, I, p. 2b1–4e1, 5b2–16a3 (passim).
  • (f. 123RV) Brevi excerpta da Platone, Apologia Socratis, Crito, Cratylus, Sophista, Politicus.
  • (f. 124 rr. 1–14) Excerptum da Platone, Theaetetus (senza tit., inc. καὶ μᾶλλον ἐπιθυμῶ εἰδέναι τίνες ἡμῖν, expl. οἷον ἐλαίου ῥεῦμα ἀψοφητὶ ῥέοντος). Ed. Burnet 1900, I, p. 143d5–144b5.
  • (ff. 124 rr. 14–15) Excerptum da Platone, Philebus (Δεῖ δὴ τὸ μετὰ τοῦτο, ἐν ᾧ τέ ἐστιν ἑκάτερον αὐτοῖν καὶ διὰ τί πάθος γίγνεσθον ὁπόταν γίγνησθον ἰδεῖν ἡμᾶς). Ed. Burnet 1901, II, p. 31b2–4.
  • (f. 124 rr. 15–21) Excerpta da Platone, Symposium (inc. Ἕπου τοίνυν, ἔφη, ἵνα καὶ τὴν παροιμίαν, expl. mutilo μὴ ἀπολείπεσθαι ἀλλήλων; εἰ γὰρ τούτου). Ed. Burnet 1901, II, p. 174b3–192b8.
  • (f. 124 rr. 22–30) Excerptum da Theodoretus, Graecarum affectionum curatio (inc. Καὶ μέντοι καὶ ὁ Πλούταρχος, ἐν οἷς Περὶ ψυχῆς ἔγραψε, expl. τοῦ Νικανδᾶ τελευτήσαντος, παραυτίκα ὁ Ἄντυλλος ἐρρώσθη). Ed. Raeder 1904, p. 287,11–24.
  • (ff. 124RV) Libanius, Ep. 49 (tit. λιβανίου, inc. Ἀκούω τοὺς φόβους εἰς ἀκμὴν ἥκειν, expl. τοὺς λέοντας ἢ ὑμεῖς ἡμᾶς οἱ λέοντες). Ed. Foerster 1921, p. 47–48.
  • (ff. 125158V) Procopius, Historia arcana (inc. acefalo -πεισθῆναι δόξας ἀφῆκε, καίπερ τῷ Θεοδοσίῳ, expl. τἀληθὲς εἴσονται). Ed. Wirth 1963, III, p. 9,6–186,27.
  • (ff. 158V187V) Excerpta da Procopius, De bellis I–III, IV (mutilo). Tit. evanido προκοπίου καισαρέως ἱστοριῶν λόγος πρῶτος, inc. Προκόπιος Καισαρεὺς τοὺς πολέμους ξυνέγραψεν, expl. mutilo μηδέν τὶ μενιήσας (ed. μελλήσας) ἀπόκτεινον. Ed. Wirth 1963, I, p. 4,1–547,17.
  • (f. 1+r, volante, conservato fra i ff. 164165): note di collazione su Procopio: “La carta 163 nel procopio greco m(anu)scr(ipto) comincia così πώρρω ἀρμενίων... risponde alla pag. 230 del testo lat(in)o veteris editionis circa medium pagine 161 ab longe ab Armenis”.
  • (f. 3+r–v, volante, conservato fra i ff. 164165) Excerptum da Procopius, De bellis I (tit. Procopij proemium in libros de bello persico, inc. προκόπιος καισαρεὺς τοὺς πολέμους ξυνέγραψεν, expl. τοῖς πολέμοις ξυμβῆναι). Ed. Wirth 1963, I, p. 4,1–7,13.
  • (ff 188RV) 〈Maximus Planudes〉, Ep. 29 (tit. ἐπιστολαὶ, inc. Ἡδέως ἐμοὶ καὶ κατ’ εὐχὴν τῆ μητροπόλει, expl. φίλτατον ἄνδρα πρόσειπε). Ed. Leone 1991, p. 59–61.
  • (ff. 188V189) 〈Andronico Zaride〉, Ep. ad Georgium Lacapenum. Senza tit., inc. Σὲ δ’ ἤν τις ἔρηται, expl. τὴν ἡμετέραν ἀγαπήν. Ed. Bassi 1897, p. 274–275; Lindstam 1924, p. 99–103 (ep. 13).
  • (ff. 189196V) 〈Maximus Planudes〉, Epp. 1, 8, 12, 11, 4 (senza tit., inc. Ἐπῄνεσα τὸ μέχρι τοῦδε σιγᾶν, expl. τῶν τοῦ Μίδα θησαυρῶν ὅσων ἔτυχεν). Ed. Leone 1991, p. 1–5 (ep. 1), 18–20 (ep. 8), 26–34 (ep. 12), 24–26 (ep. 11), 11–13 (ep. 4).
  • Leer


    ff. IRV, IIIv, 40V (= “41”), 1+v–2+v, I’r–v.
  • Libanio:

    Le epistole qui escertate derivano dal ms. Voss. gr. f. 77, del sec. XIIIin, appartenuto a Giovanni Crisolora. Sulla tecnica di escertazione valgano le parole di Foerster 1927, p. 77: “auctor nihil nisi ut flosculos e pratis epistularum carperet propositum habebat. Itaque ne integras quidem epistulas omnes exscripsit, sed tantum, quae ei splendebant, sive initium sive medium sive finis erat”.

    Procopio:

    È uno dei tre mss. fondamentali di Procopio. Sono suoi apografi il ms. Ambr. P 74 sup. (sec. XVI), l’Ambr. C 118 sup. copiato da Camillo Zanetti e l’Ambr. C 121 sup., scritto dalla stessa mano secondo Krascheninnikov 1899, p. XIV. Anche l’Ambr. C 171 inf., pure copiato da Camillo Zanetti, contiene tre copie degli Anecdota che cominciano mutile come in questo esemplare (ivi, p. XVII), e sono pertanto da rietenersi apografe.

    Planude:

    Per il Panegirico dell’imperatore Manuele è un testimone indipendente dal ms. Mosquiensis gr. 315.

Physische Beschaffenheit

Beschreibstoff

Carta orientale.

Anmerkungen zum Beschreibstoff

Carta orientale (in quarto) con circa 7 vergelle/10 mm.

Wasserzeichen

  • f. III: Cerchio sormontato da una stella a un solo tratto, forse tipo Briquet 30523080 (la filigrana è tagliata, si conserva solo la parte superiore del disegno).

Format

164 × 120 mm (ff. 1196); 145 × 176 mm (f. III, piegato), 106 × 77 mm (ff. 1+–2+); 314 × 200 mm (f. 3+, piegato).

Folienzahl

ff. III, 196 + 3, I.

Foliierung

I ff. 4273 hanno una autonoma paginazione antica in lettere greche da α’ a ξγ’ nell’a. sup. esterno. Una mano forse seicentesca ha numerato regolarmente in numeri arabi da 40 a 196 i ff. 40196 nell’a. inf. est. in inchiostro marrone (a questa numerazione si fa riferimento nella scheda). Una mano ottocentesca ha integrato quest’ultima serie nell’a. sup. est. di ogni recto, in numeri arabi, regolarmente da 1 a 39 e poi con anomalie e irregolarità (il f. 40 è paginato: il recto è numerato 40, il verso 41; quindi 42–109, 108bis, 109bis, 110–160, 163–166, 169, 168, 169bis–181, 180, 181bis, 182–189, 192–198). La stessa mano ha segnato in numeri romani le guardie anteriori (I–II), il foglio aggiunto con estratti da Procopio (III) e la guardia posteriore (I), nonché con la strana soluzione di un numero arabo segutito da una piccola croce il fascicoletto volante ora inserito tra i ff. 164 e 165 (1+–3+).

Lagen

22 × 8 (f. 176), 2 × 10 (f. 196).

La struttura attuale rispecchia un antico intervento di restauro che ha rinforzato alcuni fascicoli con brachette e ha riorganizzato la struttura codicologica. In origine probabilmente il ms. era costituito di soli quaternioni.

Lagensignierung

Il codice presenta due diverse serie di segnature in lettere greche, la prima relativa ai ff. 180 nel mg. sup. est. di ciascun primo foglio recto, da β’ (tracce al f. 9) a ι’ (f. 73), la seconda relativa ai ff. 138V148V nell’angolo inf. est. dell’ultimo verso, da β’ a γ’.

Reklamanten

Assenti.

Anzahl der Linien

ff. 140V, 125168, 170171, 172177: 32–34 ll.

ff. 4171V, 188196V: 25–26 ll.

ff. 72110V: 33–35 ll.

ff. 111122, 184187V: 36–37 ll.

ff. 122V124: 38–39 ll.

ff. 168V169V, 171v: 31 ll.

Liniierung

ff. 1189V: rigatura a punta secca effettuata con l’ausilio di fori guida, non rilevabile (solchi impercettibili).

ff. 188196V: rigatura a punta secca solo sul recto, realizzata con l’aiuto di quattro fori guida posti negli angoli, tipo Leroy–Sautel A 00D1, con specchio di scrittura di circa 138 × 93 mm.

Kopist

A. ff. 1187V.

B. ff. 188198V. Scrittura in Fettaugen–Mode dell’inizio del sec. XIV.

a. una mano covea ha posto nei mgg. del f. 3 una nota corrente parzialmente rifilata, nella quale si può riconoscere una preghiera della tradizione ortodossa: κ〈ύρι〉ε ἰ〈ησ〉οῦ χ〈ρίστ〉ε υἱὲ τοῦ θ〈εο〉ῦ ἐλέησον με τὸν ἁμαρτωλὸν […].

b. ff. 18V20, 21, 23V24, 25V, 26V, 27V29V, 30V, 32V: un restauratore ha ritoccato alcune parole evanide in corrispondenza di macchie di umidità.

c. un’altra mano ha riscritto in inchiostro nero il titolo θεμιστιου παράφρασις che si leggeva nel bordo superiore del f. 1, ora quasi del tutto rifilato.

d. ff. IIv–III, 1+r, 3+r–v, 〈Gian Vincenzo Pinelli〉 (id. Krascheninnikov 1899, p. XI–XII e n. 1) vergò l’indice del contenuto del ms. su quello che doveva essere l’antico foglio di guardia iniziale, ora incollato sul verso del f. II (esso attesta fra l’altro che gli Arcana di Procopio erano acefali già nella seconda metà del sec. XVI: “τῶν προκοπίου ἀνεκδότων τινὰ. λείπει ἡ ἀρχὴ”), e alcuni excerpta da Procopio. Probabilmente di sua mano è anche la nota “no(n) seguit[a” posta nel mg. inf. del f. 130V, a indicare una lacuna nel testo, da μοι τανῦν ἐντιθέναι τῷ (cap. V 28,5: fine f. 130V) a αὐτὴν ἐωνημένου παλλακὴ γέγονε (cap. VI 17,4: inizio f. 131)

e. ff. 146V147, 155 Hernando de Anillos appose alcune note in un caratteristico inchiostro color ruggine, fra cui una nota di possesso al f. 155 (“questa emia hernando de Anillos”) e quella che sembra la prova di scrittura dell’intestazione di una lettera indirizzata “Ill.mo Possevino Car” (f. 146V), forse ripetuta in greco al f. 147.

Vi sono anche σημείωσαι di due diverse mani ai ff. 9r e 10r.

Ergänzungen zum Textbestand

Un lettore del sec. XIX (?) ha confrontato il testo di Procopio con un’edizione a stampa, di cui ha riportato nel margine esterno la paginazione a matita, in una grafia minuta. Potrebbe trattarsi del Krascheninnikov.

Einband

Legatura del sec. XVIII (?) con robuste assi coperte di pelle tinta di rosso e dorso liscio in pelle marrone, tarlata e rovinata.

Erhaltungszustand

Buono stato di conservazione, in relazione all’età. Alcuni fascicoli sono stati rinforzati con strisce di carta in corrispondenza della piegatura. Molti fogli sono tarlati e consumati nei margini. Macchie di umidità. La legatura è rovinata.

Geschichte

Datierung

Inizio del sec. XIV.

Entstehung

Il codice non può essere anteriore all’inizio del sec. XIV, poiché contiene lettere di Massimo Planude che si ritengono scritte nel 1299 (vd. Taxidis 2012, p. 84–85, 89, p. 91).

Provenienz

Il codice appartenne nella seconda metà del Cinquecento a un altrimenti ignoto Hernando de Anillos, che appose la sua nota di possesso al f. 155. Il personaggio è forse da connettere con un discusso “Vescovo d’Anillos” sulla cui dubbia condotta in merito alla titolarità di un beneficio in cura d’anime nella diocesi di Sessa si interrogarono nel 1554 Galeazzo Florimonte e Ludovico Beccadelli (vd. Cassese 2002). L’epoca sembra compatibile anche con la prova di scrittura al f. 146V in cui viene fatto il nome di un Possevino, che richiama alla mente il celebre gesuita Antonio (1533–1611).

In seguito il codice fu di Gian Vincenzo Pinelli, che vi aggiunse l’indice iniziale, alcune trascrizioni da Procopio e il suo ex libris (f. IIv: “I. V. Pinelli”); reca le caratteristiche macchie di umidità dei codici che fecero naufragio durante il trasferimento via mare a Napoli, prima che il fondo pinelliano venisse acquisito dagli emissari di Federico Borromeo per la costituenda Biblioteca. Si trova quindi probabilmente all’Ambrosiana dall’inizio del Seicento, dove fu collocato nella scansia T (f. IIr: “T”, cassato), con le segnature T 73 (f. IIr) e T 78 (f. 1r, mg. est.).

Reproduktionen und Digitalisate

  • Bassi, ed. 1928, tav. II (f. 125).
  • Kourouses 1973, p. 426–434, tav. n.n. a p. 428 (f. 41).

Bibliographie

Kat.

  • Martini – Bassi 1906, p. 455–457 Nr. 383.
  • Inventario Ceruti 1973–1979, III, p. 530–531 (olim T. 78 et postea 73; sex. XVIin).

Kod.

  • Krascheninnikov, ed. Procopii Caesariensis Anecdota 1899, p. XI–XIII (G; sec. XIV, numerazione antica 1–198, da lui adottata; numerazione recente a matita 1–196; una sola mano; attribuzione a Pinelli dell’indice al f. Iv e degli excerpta dagli Anecdota, che allora “quae folio chartaceo non numerato inter folia 1 et 2 inserto continentur”; f. 150 collocato per errore dopo il f. 151).

Text.

    Temistio

    • Wendland, ed., 1903, p. XI (A; saec. XIII; “primo loco inde a fol. 1 usque ad fol. 19V hanc paraphrasim continet; quam Analyticorum paraphrasis excipit. pauscis locis, praecipue primi folii, nonnullae voces, quia codex maculis conspersus est, legi non possunt; quod ubicumque litterarum numerus cum B [Vat. gr. 483] concinit et de lectione nulla dubitatio est, non adnotavi”).
    • Wallies, ed., 1900, p. V (A; sec. XIII, capostipite della seconda famiglia), VII (mutilo della fine del libro I), VIII (f. 41 praeter schemata quaedam nihil continet; litterae derasae manu recentiore (saec. XVI?) renovatae sunt, id quod, ubi manus prima non iam agnosci potuit, semper notatum est a Guilelmo Kroll, qui codicem diligentissime contulit).

    Planude (Basilikos logos)

    • Lamma 1955, p. 49–69 (identifica nel ms. G 14 sup. la fonte del testo pubblicato per excerpta da A. Mai da un ignoto ms. Ambrosiano; sec. XIIIex).
    • Loenertz 1963: p. 347 n. 3 (il ms. trasmette un anonimo panegirico dell’imperatore Michele IX, composto in occasione della sua incoronazione, avvenuta nel 1294: allo stesso evento fa riferimento anche la cronaca breve bizantina; cf. p. 333).
    • Westerink 1966, p. 98–103; 1967, p. 54–67; 1968, pp. 34–50.
    • Kourouses 1973: p. 151 (A; coevo a Planude, non è antenato dell’unico altro testimone noto, il ms. Mosquiensis gr. 315).

    Libanio

    • Foerster, ed. X, 1921 (G; sec. XIII/XIV).
    • Foerster, ed. XI, 1922.
    • Foerster, ed. IX, 1927, p. 76–78 (silloge di lettere di Libanio, non numerate e separate da un segno; “ordo hodie est turbatus. Nam incipit ab ep. 636 et 637, tertia est 369, quam sequuntur epistulae selectae inde a 374 usque ad 643; post hanc demum occurrit ep. 1, quam sequuntur 6. 8. 12. 19. 20. 25. 26. 28 etc. usque ad 1004 et 1006. Debebat esse ordo: 1–368.369–643, 644–10006”).

    Platone

    • Burnet, ed. I–V 1900–1907.

    Teodoreto

    • Raeder, ed., 1904.

    Procopio

    • Krascheninnikov, ed., 1899, p. XI–XIII (“Diversum esse codicem G ab illo Pinelliano naufrago (Π), cuius mentionem Alemannus facit, equidem crediderim, pro certo tamen affirmare non ausim”).
    • Bassi, ed., 1928, p. LII–LIII (S; pinelliano; sec. XIV; uno dei tre mss. fondamentali di Procopio, già usato da Krascheninnikov e Haury).
    • Wirth, ed., Leipzig 1963.

    Planude (Epp.)

    • Bassi 1897, p. 265–276 (sex. XIVin; la seconda epistola qui tramandata insieme alle lettere di Planude è in realtà di Andronico Zaride a Giorgio Lacapeno).
    • Leone, ed., 1991.
    • Taxidis 2012, p. 31 (R; sec. XIV, contiene le epp. 29, 1, 8, 12, 11, 4 di Planude), p. 315–318.

    Zaride

    • Lindstam, ed., 1924.

Weitere Sekundärliteratur

  • Giannouli 2013: p. 206–213 (sul basilikos logos di Planude), p. 207 n. 13 (sul ms. Ambrosiano).
  • Cassese 2002: I, p. 56–57, 135 (il vescovo d’Anillos, nato a Sessa, era possessore da oltre trent’anni di un beneficio nella città, con l’onere della cura di trecento persone, ma non osservava la residenza nè ottemperava ai suoi doveri di curato, facendosi forte di un documento d’esonero del cappellano maggiore Juan Fonseca, probabilmente falsificato); II, p. 47–50, 53–54.
  • Riehle 2015, p. 243–252 (su Zaride).
  • Constantinides 1982, p. 83–85 (su Andronico Zaride, suo fratello Giovanni Zaride e Giorgio Lacapeno allievi di Planude fino al 1295 o poco più tardi; Andronico probabilmente rimase a Costantinopoli).

Quelle

  • E. Gamba, autopsia, settembre 2019.
Die Erstellung der Daten in "CAGB digital" ist ein fortlaufender Prozess; Umfang und Genauigkeit wachsen mit dem Voranschreiten des Vorhabens. Ergänzungen, Korrekturen und Fehlermeldungen werden dankbar entgegengenommen. Bitte schreiben Sie an agiotis@bbaw.de.

Zitierhinweis

Mailand, Biblioteca Ambrosiana, Ambr. G 014 sup., in: CAGB digital, hg. v. Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina. Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. URL: https://cagb-digital.de/id/cagb1945712 (aufgerufen am 16.4.2024).

Permalink

https://cagb-digital.de/id/cagb1945712

Dateipfad: /Handschriften/Italien/Mailand/Biblioteca-Ambrosiana/Mailand-BA-G-014-sup.xml